• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [465]
Sport [118]
Biografie [166]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

Kuts, Vladimir Pyotrovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kuts, Vladimir Pyotrovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] 51,2″, battendo di nuovo a Praga Zátopek. Nel 1956 realizzò la doppietta 10.000-5000 m ai Giochi Olimpici di Melbourne, mettendo fuori gioco i suoi avversari grazie a un passo sostenuto fin dalla fase iniziale. Era questo il suo 'modulo' preferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leone, Giusi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Leone, Giusi Sandro Aquari Italia • Torino, 21 dicembre 1934 • Specialità: Velocità È a tutt'oggi la più forte velocista che l'atletica italiana abbia mai avuto, l'unica a essere salita su un podio [...] e ben dodici sui 200 m. A 18 anni, nel 1952, partecipò ai Giochi di Helsinki (eliminata nei quarti), quattro anni dopo, a Melbourne, si piazzò quinta nella finale dei 100 m e infine nel 1960 a Roma conquistò la medaglia di bronzo, sempre sui 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lievore, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lievore, Carlo Giorgio Reineri Italia • Carrè (Vicenza), 10 novembre 1937-Torino, 10 ottobre 2002 • Specialità: Lancio del giavellotto È stato un grande e, per certi versi, sfortunato lanciatore di [...] la carriera, che aveva iniziato giovane in Veneto al seguito del fratello Giovanni ‒ ottimo giavellottista (sesto alle Olimpiadi di Melbourne 1956 e primo italiano a superare gli 80,00 m nel 1958) ‒ trasferendosi poi, sempre insieme al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – TORINO – ITALIA – FIAT

Phelps, Michael

Enciclopedia on line

Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] : 200 m stile libero, 200 m misti; e 2 staffette: 4×100 m e 4×200 m stile libero). Ai campionati mondiali di nuoto di Melbourne (2007) ha conquistato sette medaglie d'oro (200 m stile libero, 200 m farfalla, 200 m misti, 4×100 m stile libero, 400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MELBOURNE – MARYLAND – MONTREAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Monaco Grace e di John junior, che avrebbe vinto la medaglia di bronzo ‒ sempre nel singolo ‒ ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956. Ad Anversa, Kelly vinse l'oro anche nel singolo. Parigi 1924. - Si gareggiò sul bacino di Argenteuil dal 13 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e di ausili per i non udenti. In Australia vanno ricordati invece i lavori di ulteriore ristrutturazione del già citato MCG, il Melbourne Cricket Ground: luogo storico in cui si sono disputate gare di cricket sin dal 1854; l'impianto, in vista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

PUSKAS, Ferenc

Enciclopedia dello Sport (2002)

PUSKAS, Ferenc Salvatore Lo Presti Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] -79), Al Masri Porto Said (1979-80), AEK Atene (1980-81), Sol de América (1985), Cerro Porteno (1986), South Melbourne (1989-91), nazionale ungherese (commissario tecnico, aprile-giugno 1993) • Vittorie: 2 Campionati greci (1971-72, 1978-79), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAID – AUSTRALIA – BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSKAS, Ferenc (1)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] città di Hameenlinna: immersi in una splendida natura a più di 100 km da Helsinki, erano ospiti dell'esercito finlandese. Melbourne 1956 Il villaggio olimpico sorse a Heidelberg, a 20 km dal Cricket ground stadium. Era costituito da 365 edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di maturità. La sua crescita durante la fase di preparazione per le Olimpiadi, in particolare nel periodo trascorso a Melbourne, fu notevole e nello staff tecnico azzurro si formò la convinzione che il torinese avrebbe potuto rappresentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

JASHIN, Lev Ivanovic

Enciclopedia dello Sport (2002)

JASHIN, Lev Ivanovic Salvatore Lo Presti Russia. Mosca, 22 ottobre 1929-21 marzo 1990 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1948-71: Dinamo Mosca • In nazionale: 78 presenze (esordio: 8 settembre [...] e alla formazione calcistica era passato solo per un'emergenza. Protagonista della scalata all'oro olimpico del 1956 a Melbourne e dell'Europeo del 1960, dopo un periodo difficile, tornò alla ribalta disputando un grande Mondiale nel 1966 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali