• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [465]
Musica [19]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]

Tuckwell, Barry Emmanuel

Enciclopedia on line

Musicista (Melbourne 1931 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori cornisti del sec. 20º, ha studiato al conservatorio di Sydney, entrando successivamente a far parte delle orchestre di Melbourne e Sydney. [...] Trasferitosi in Inghilterra nel 1950, dopo aver collaborato con varie orchestre è divenuto corno principale (1955) e poi presidente della London symphony orchestra (1955-68). In seguito si è dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MELBOURNE – CORNISTI – MARYLAND – SYDNEY

Glanville-Hicks, Peggy

Enciclopedia on line

Musicista australiana (n. Melbourne 1912 - m. 1990). Ha studiato a Londra con R. Vaughan Williams, a Vienna con E. Wellesz, a Parigi con N. Boulanger. Dal 1939 si è stabilita negli Stati Uniti. Ha composto [...] opere teatrali, balletti, lavori sinfonici, sinfonico-vocali, da camera e ha svolto attività di critica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MELBOURNE – LONDRA – PARIGI – VIENNA

Morrison, James, detto Jim

Enciclopedia on line

Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica [...] californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, M. si impose presso il pubblico giovanile per la vocalità esasperata e l'oltraggiosa spettacolarità. Sopravvalutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE DOORS – MELBOURNE – NIETZSCHE – FLORIDA – PARIGI

Turner, Walter James Redfern

Enciclopedia on line

Turner, Walter James Redfern Poeta, narratore, critico musicale inglese (Melbourne 1889 - Londra 1946). Figlio di musicisti, fu educato prima in Australia poi a Londra, Monaco e Vienna. Stabilitosi a Londra, fu critico musicale del [...] New Statesman, critico teatrale del London Mercury, direttore letterario del Daily Herald e poi dello Spectator. Le sue poesie rivelano un genuino talento lirico e una fantasia ricca di elementi magici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – AUSTRALIA – LONDRA – VIENNA

Otterloo, Willem van

Enciclopedia on line

Otterloo, Willem van Direttore d'orchestra olandese (Winterswijk 1907 - Melbourne 1978). Dal 1938 direttore dell'orchestra municipale di Utrecht, nel 1949 passò a quella della residenza dell'Aia e nel 1974 alla sinfonica di [...] Düsseldorf. Tra gli autori a lui più congeniali, Debussy, Ravel e Bruckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – MELBOURNE – UTRECHT – AIA

Minogue, Kylie

Enciclopedia on line

Minogue, Kylie Cantante e attrice australiana naturalizzata britannica (n. Melbourne 1968). Giovanissima, ha conquistato il pubblico australiano grazie alla soap-opera Neighbours (1986-88), ma sul finire degli anni Ottanta, [...] ha mostrato di possedere anche notevoli doti canore: nel 1988 il singolo d’esordio I should be so lucky e l’album Kylie hanno raggiunto a sorpresa le prime posizioni delle classifiche (in molti paesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis, Marvellous Melbourne (1970) di J. Hibbert e J. Romeril, The feet of Daniel Mannix (1971) di B. Oakley, The removalists di D. Williams hanno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Alda, Frances

Enciclopedia on line

Alda, Frances Nome d'arte della cantante Frances Davis (Christchurch, Nuova Zelanda, 1883 - Venezia 1952). Studiò a Melbourne e a Parigi, debuttando qui come soprano nel 1906. Apparve poi nei principali teatri europei [...] e dal 1910, avendo sposato l'impresario del Metropolitan G. Gatti-Casazza, si stabilì negli Stati Uniti, dove cantò con successo sino al 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – STATI UNITI – MELBOURNE – SOPRANO

Festival dei due Mondi

Enciclopedia on line

(Spoleto Festival) Rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958  nella città di Spoleto per volontà del compositore G. Menotti, con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio [...] due manifestazioni affini: lo Spoleto Festival Usa di Charleston (Carolina del Sud), fondato nel 1977, e il Melbourne International Arts Festival, entrambe dirette per alcuni anni dallo stesso Menotti, che ne condividono le finalità, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SPOLETO FESTIVAL – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – CHARLESTON – MELBOURNE

ZIINO, Ottavio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZIINO, Ottavio Roberto Pagano Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] all'italiana (1942); la Sonata per violoncello e pianoforte (1946); la prima Sinfonia (1945), la seconda Sinfonia Melbourne (1955); Quartetto (1958); Preludio evocativo per pianoforte (1960); Tema, sette variazioni e fuga per orchestra (1966); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MELBOURNE – ORCHESTRA
1 2
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali