BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di Termonde, mentre la doratura e le pitture degli sportelli di uno di essi furono in seguito realizzate da MelchiorBroederlam (v.), pittore attivo a Ypres.La committenza dei sovrani in B. non si limitò, tuttavia, a questo cantiere prestigioso ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Labaes nel 1382 e Gerard van der Meersch nel 1395, ma dei loro lavori non si è conservato nulla. Diverso il caso di MelchiorBroederlam (m. nel 1409), che fu al servizio prima di Luigi di Mâle e poi di Filippo l'Ardito; su incarico di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] .) e due grandi retabli dell'ultimo decennio del sec. 14° scolpiti da Jacques de Baerze e dipinti da MelchiorBroederlam conservati al Mus. des Beaux-Arts; di altre opere si ritiene verosimilmente che possano essere appartenute alla certosa, ove ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] (1487) e un singolare dipinto a tempera su tavola, raffigurante la Madonna con donatori, già erroneamente attribuito al pittore MelchiorBroederlam, oggi riferito al Maestro del 1420, il quale è forse da identicare con Frans de Wichtere.Lo Hotel-Mus ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] murali (1372-1374) fu iniziata da Jan van der Asselt, pittore di corte di Luigi di Mâle, e fu portata avanti da MelchiorBroederlam (v.) nel 1406 e da altri artisti fino al 19° secolo. Tutti i ritratti di età medievale furono ridipinti negli anni ...
Leggi Tutto