FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] di artisti e tendenze diverse, dal realismo drammatico di Claus Sluter allo stile più sereno di Jacques de Baerze e MelchiorBroederlam, dalla dotta Christine de Pisan a Jean, Paul e Herman de Limbourg.L'influsso della pittura senese è più evidente ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] l'Ardito, successore di Luigi di Mâle, non riconfermò J. come pittore di corte (incarico conferito invece nel 1384 a MelchiorBroederlam). Sembra però che il duca avesse ordinato all'artista una pala d'altare per la chiesa dei Francescani a Gand ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] e lo scultore vi lavorò fino al 1398. Nell'agosto del 1399 le due opere vennero trasportate a Digione da MelchiorBroederlam per essere sottoposte al giudizio di una commissione di cui facevano parte lo scultore Claus Sluter, il pittore Jean Malouel ...
Leggi Tutto
BEAUMETZ, Jean de
D. Thiébaut
Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] . è l'ultimo rappresentante di quell'estetica aristocratica e raffinata, ormai antiquata, che già Jean de Bondol e MelchiorBroederlam avevano cominciato a mettere in discussione.
Bibl.: C. Sterling, Oeuvres retrouvées de Jean de Beaumetz, peintre de ...
Leggi Tutto