DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] d'Oltralpe, saranno di là a qualche anno gli artefici delle nuove forme amministrative: Pasquale Borrelli, MelchiorreDelfico, Luigi Dragonetti, Pasquale Liberatore, Giuseppe Poerio e Francesco Ricciardi.
Sotto i napoleonidi entrò quindi nell ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] in cui decise di stabilirsi. Del 1863 è il busto di MelchiorreDelfico, donato nel 1869 dall’artista alla città di Teramo (ora a Teramo, Convitto nazionale MelchiorreDelfico); l’opera, ancora contrassegnata dalla marcata influenza di Tenerani, per l ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] nella chiesa delle monache della Madonna del Monte Carmelo da Claudio Albini, vescovo di Lacedonia, previa licenza di MelchiorreDelfico, vescovo diocesano. Poco dopo chiese allo zio materno, il cappuccino Bonaventura da Muro, di essere ammesso nel ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] . Si stabilì a Teramo, ove era stato nominato consigliere d'Intendenza. Qui, assiduo frequentatore della biblioteca MelchiorreDelfico, si dedicò di nuovo agli studi letterari; nel 1857 partecipava al concorso indetto dall'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] disupplemento al viaggio sul medesimo oggettodel sig. Zimmermann... . Lettera di V. Comi alchiar.mo sig. D. MelchiorreDelfico (in Commercio scientifico, novembre-dicembre 1792, pp. 183-208).Degli stessi mesi era anche l'esplorazione, parimenti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] economica del tempo suo, Napoli 1979; V. Clemente, Rinascenza teramana e riformismo napoletano (1777-1798). L’attività di MelchiorreDelfico presso il Consiglio delle Finanze, Roma 1981, pp. 397 ss.; Illuministi e riformatori salentini. G. P., Astore ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] sua collezione, della quale già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53)e nel 1827 a MelchiorreDelfico (Mesma e Medama..., Napoli 1848, p. 4).Nella quarta ediz. il C. aggiungeva Nuovi motivi comprovanti ladualità delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] membri anche Andrea Serrao, Andrea Leone, Domenico Diodati, e sviluppò legami di amicizia con Mario Pagano, Gaetano Filangieri, MelchiorreDelfico, Antonio Jerocades.
Compiuti gli studi universitari, nel 1765 il G. si trasferì a Genova, dove nel 1766 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] D. in un'opera di biografo che dette il suo primo frutto l'anno successivo in Della vita e delle opere di MelchiorreDelfico, libri due (Teramo 1836), fonte primaria di notizie e di giudizi sul personaggio; tanto più che il D., dopo aver avuto intima ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] agricolo. Negli ultimi decenni del Settecento il confronto tra il gruppo dirigente laico e municipalista che fa capo a MelchiorreDelfico e la curia aprutina ha un ruolo importante, e si conclude nel conflitto aperto tra il "partito" del vescovo ...
Leggi Tutto