CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] accusa il sistema amministrativo degli appalti generali seguito dal governo nelle costruzioni (mentre nello stesso anno perfino MelchiorreDelfico premeva per "restringersi" il caso della strada d'Abruzzo). Erano le lentezze nel portarne avanti la ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] aveva trovato, all'inizio dell'Ottocento, in MelchiorreDelfico (Memorie storiche della Repubblica di San Marino, redigere i propri Ricordi storici, si pone sulla scia del Delfico in quanto ad interpretazione della storia della Repubblica, ma in ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fu chiamato dal re a lavorare nella commissione istitutiva della Giunta provvisoria di governo insieme con personaggi come MelchiorreDelfico, Florestano Pepe e Davide Winspeare. Un riconoscimento alle sua esperienza e alle sue capacità di mediazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] poeta Vittorelli di Bassano - e di uomini colti di passaggio, spesso molto noti come S. Bettinelli, C. Vannetti, MelchiorreDelfico, con i quali la C. intratteneva una fitta corrispondenza.
Una delle letture preferite nel salotto della C. era quella ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] poco allo studio e all’attività di ricerca.
Morì a Teramo il 20 ottobre 1840.
Opere: Presso la Biblioteca provinciale MelchiorreDelfico di Teramo, è conservato un cospicuo numero di carte, documenti e inediti di Palma su cui cfr. S. Ciarelli Papa ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] a coltivare gli studi storici e filosofici. Con decreto reale del 21 sett. 1831 il C. è chiamato a succedere a MelchiorreDelfico nella R. Accademia delle scienze, ove tra il 1834 e il 1835 lesse cinque Memorie sul pensiero del Reid e sul suo ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] memorialisti del tempo e nel quale solevano convenire Gabriele Rossetti, Cesare della Valle duca di Ventignano, MelchiorreDelfico, Urbano Lampredi, Gaspare Selvaggi, Antonio Canova, Gioacchino Rossini.
In questo periodo il B. fu autore anche ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] opera di Verdi vengono quindi delineate utilizzando, ad esempio, per i primi anni bussetani, un fascicolo manoscritto di MelchiorreDelfico e il voluminoso carteggio di Giuseppe Demaldé, parzialmente inedito; per gli anni successivi, fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] tra i quali M. Pagano, D. Cirillo, A. Fortis, M. Delfico e soprattutto G. Filangieri, alla cui morte (1789) dedicò un'ode Carlo Giorgi. Tra queste risaltano l'Umanità, dedicata a Melchiorre Cesarotti, e il Fanatismo, dedicata a Vittorio Alfieri, che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] anni Settanta. Nell’elaborazione del suo stile Pellegrini aveva certamente tenuto conto dei portraits chargés di Melchiorre De Filippis Delfico, talento poliforme (oltre che caricaturista fu anche cantante lirico), di origini abruzzesi, ma vissuto a ...
Leggi Tutto