PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] economica del tempo suo, Napoli 1979; V. Clemente, Rinascenza teramana e riformismo napoletano (1777-1798). L’attività di MelchiorreDelfico presso il Consiglio delle Finanze, Roma 1981, pp. 397 ss.; Illuministi e riformatori salentini. G. P., Astore ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] sua collezione, della quale già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53)e nel 1827 a MelchiorreDelfico (Mesma e Medama..., Napoli 1848, p. 4).Nella quarta ediz. il C. aggiungeva Nuovi motivi comprovanti ladualità delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] membri anche Andrea Serrao, Andrea Leone, Domenico Diodati, e sviluppò legami di amicizia con Mario Pagano, Gaetano Filangieri, MelchiorreDelfico, Antonio Jerocades.
Compiuti gli studi universitari, nel 1765 il G. si trasferì a Genova, dove nel 1766 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] D. in un'opera di biografo che dette il suo primo frutto l'anno successivo in Della vita e delle opere di MelchiorreDelfico, libri due (Teramo 1836), fonte primaria di notizie e di giudizi sul personaggio; tanto più che il D., dopo aver avuto intima ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] agricolo. Negli ultimi decenni del Settecento il confronto tra il gruppo dirigente laico e municipalista che fa capo a MelchiorreDelfico e la curia aprutina ha un ruolo importante, e si conclude nel conflitto aperto tra il "partito" del vescovo ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] accusa il sistema amministrativo degli appalti generali seguito dal governo nelle costruzioni (mentre nello stesso anno perfino MelchiorreDelfico premeva per "restringersi" il caso della strada d'Abruzzo). Erano le lentezze nel portarne avanti la ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] aveva trovato, all'inizio dell'Ottocento, in MelchiorreDelfico (Memorie storiche della Repubblica di San Marino, redigere i propri Ricordi storici, si pone sulla scia del Delfico in quanto ad interpretazione della storia della Repubblica, ma in ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fu chiamato dal re a lavorare nella commissione istitutiva della Giunta provvisoria di governo insieme con personaggi come MelchiorreDelfico, Florestano Pepe e Davide Winspeare. Un riconoscimento alle sua esperienza e alle sue capacità di mediazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] poeta Vittorelli di Bassano - e di uomini colti di passaggio, spesso molto noti come S. Bettinelli, C. Vannetti, MelchiorreDelfico, con i quali la C. intratteneva una fitta corrispondenza.
Una delle letture preferite nel salotto della C. era quella ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] poco allo studio e all’attività di ricerca.
Morì a Teramo il 20 ottobre 1840.
Opere: Presso la Biblioteca provinciale MelchiorreDelfico di Teramo, è conservato un cospicuo numero di carte, documenti e inediti di Palma su cui cfr. S. Ciarelli Papa ...
Leggi Tutto