NY CARLSBERG H. 153, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen.
I due vasi sono in relazione col [...] abbiamo scene con menadi e satiri, in una delle quali compare anche Apollo sul cigno, che si ritrova simile nel cratere attico a campana di Londra, del Pittore di Meleagro.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, pp. 161-162. ...
Leggi Tutto
LOUYS, Pierre
Diego Valeri
Scrittore francese (il suo vero nome era Pierre Louis), nato a Gand il 10 dicembre 1870, morto a Parigi il 5 giugno 1925. Dotato d'una raffinata cultura classica e moderna [...] del tempo di Saffo, da lui semplicemente tradotta. In realtà, più che dall'antica melica greca Les chansons derivano da Meleagro di Gadara e da Paolo Silenziario. Il romanzo che seguì, Aphrodite (1896), ha belle pagine ornatissime, degne del migliore ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] repliche. Per finezza di esecuzione e presumibile fedeltà all'originale va molto innanzi alla statua vaticana la bella statua di Meleagro della Villa Medici a Roma. Così per ragioni di stile, è stata attribuita a S. una testa muliebre giovanile dell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dai m. di un gruppo di case del tardo Terzo Stile e del Quarto: sono del Terzo Stile le parti più recenti della Casa di Meleagro, le Case del Centenario, del Cinghiale, del Poeta Tragico, del Camillo, di M. Lucrezio e le case viii, 5, 16 e 38 e viii ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] It., IX, 1931, s. v. Cava dei Tirreni-Abbazia, con la completa bibliografia precedente. Per il sarcofago di Meleagro: G. d'Henry, Due sarcofagi di meleagro in Campania, in Arch. Class., XX, 1968, pp. 101-116. Per il sarcofago di battaglia: B. Andreae ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] endecasillabi sciolti. Agli anni giovanili risale l'Altea (Venezia, F. Marcolini, 1556), in versi sdruccioli, sul mito di Meleagro tratto dalle Metamorfosi di Ovidio.
L'opera è incentrata sulla figura di Altea, che, rispetto agli altri personaggi del ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] galline di Faraone sono tempestate sulle penne scure di macchie bianche fatte a perla o lacrima. Secondo la mitologia greca, Meleagro, figlio di Eneo re di Caledonia, essendo perito per odio della madre, procurò alle sorelle un dolore così acuto che ...
Leggi Tutto
NICENETO (Νικαίνετος)
Vittorio De Falco
Poeta greco fiorito verso la metà del sec. II a. C., prima dello storico Filarco, nacque ad Abdera, ma passò a Samo gran parte della sua vita e ottenne forse la [...] , da cui Partenio trasse il primo cap. dei suoi racconti e di cui ci conserva anche alcuni versi (cap. 11). Nella Corona di Meleagro i versi di N. apparivano come "rami di mirto" (Anthol. Pal., IV,1, 29).
Bibl.: F. Susemihl, Gesch. d. gr. Lit. in der ...
Leggi Tutto
MELEAGROS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] e convenzionale. Non dimostra una particolare predilezione per una determinata forma di vaso, mentre nei soggetti, oltre al mito di Meleagro ed Atalanta dei crateri di Vienna n. 158 e di Würzburg 522, dell'anfora di Atene 15113 e di Toronto 388 ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143)
G. Bordenache Battaglia
È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] nelle numerose rappresentazioni delle dee sui sarcofagi di età imperiale romana, in associazione con miti tragici (Fetonte, Dedalo, Meleagro, Ippolito). Nella più antica figurazione, quella che compare sul vaso François, esse non hanno attributi. Per ...
Leggi Tutto
calidonio
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
invadere
invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare,...