MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ebbero accettata la pace, Francesco I s’impadronì di Novara, Pavia, Magenta, Corbetta, Boffalora, accampandosi a Marignano (l’odierna Melegnano). Di nuovo prospettò a M. di dargli in moglie Luisa, figlia di Cesare Borgia, ed entrate per 40.000 scudi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] . nn. 58, 62; Id., I grandi disegni italiani del '600 lombardo all'Ambrosiana, Milano 1975, n. 57; L'arte nel territorio di Melegnano, Milano 1977, s.v.; M. Bona Castellotti, Aggiunte al catalogo di M. G., in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 87-94; La ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] . Nel settembre del 1515 fu eletto, mentre la città era assediata dai Francesi poco prima della battaglia di Melegnano, fra i Ventiquattro, come assolutamente non sospetto filofrancese. Nel 1521 fu inviato dai concittadini a Ferrara, insieme con ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] promessa di 200.000 fiorini; rimise le mani sopra Bologna e puntò su Firenze. E in quel punto lo colse la morte (Melegnano, 3 settembre 1402).
La scomparsa di Gian Galeazzo non fu soltanto la dissoluzione del principato, ma per la maniera stessa come ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di seta fu il famoso cappellaio parigino Leprevost vissuto mezzo secolo prima.
E del resto G. B. Gnecchi, cappellaio di Melegnano, sino dal 1786 fabbricava cappelli misti con un terzo di filugello e due di pelo di lepre, riuscendo a imbastire ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] del Signore"), fece il suo ingresso nella diocesi di Milano, inginocchiandosi a baciare l'asfalto bagnato presso Melegnano, appena entrato nel territorio ambrosiano. Fino a quel momento Montini aveva esercitato il suo ministero sacerdotale dapprima ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , contraria a questo matrimonio, abbandonò ogni velleità di governo e, mentre si ritirava a Cremona, morì nel corso del viaggio (Melegnano, 23 ott. 1468); dall'altro, con la conclusione di tale parentado, G. fidava - oltre che sui 100.000 scudi d ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] come legittimo signore, accanto al duca, di Milano.
Un enorme compito lo attendeva. Nel ducato restavano fortezze ribelli a Melegnano, Cantù, Monza e Trezzo, mentre Filippo Maria manteneva la sua ostilità e Lodi, Crema e Cremona erano rette da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] un altro notevole partecipante del gruppo del «Caffè» come Paolo Frisi. Coetaneo di Pietro Verri, Paolo Frisi nacque a Melegnano nel 1728 e morì a Milano nel 1784. Barnabita, pur insofferente della disciplina ecclesiastica, di carattere cosmopolita e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] prigioniero insieme con trecento uomini d'arme fu in seguito compito facile. Così, mentre i collegati erano sconfitti a Melegnano e si compiva il destino di un altro Sforza, il C. rimase forzatamente inattivo.
Presentato al re, che lo trattò ...
Leggi Tutto