GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] . Il 28 agosto il G. scriveva a Bianca Maria sulla convalescenza del figlio Filippo Maria. Il 13 settembre, da Melegnano, Bianca Maria informava Galeazzo Maria della "visitatione gratissima" del G., che l'aveva trovata "con un poco alteratione et ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] realtà quale luogotenente del condottiero. In seguito, sia pure per breve tempo, svolse gli stessi incarichi a Genova e a Melegnano, finché, dopo la morte di Facino (16 maggio 1412) non rientrò nelle fila dell’ufficialità viscontea. Filippo Maria lo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] a Casale Monferrato e a Ferrara, e fu presente al capezzale di Bianca Maria, deceduta il 28 ottobre a Melegnano.
Dopo la morte della duchessa madre, Galeazzo confermò ai fratelli le concessioni e le infeudazioni, ma gli attriti non cessarono ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco Sforza esentava da ogni imposta i beni che la figlia Ginevra possedeva in Melegnano, Usmate e Velate, in ricordo dei meriti e degli uffici che il padre Gian Paolino aveva avuto presso i Visconti.
Fonti ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] (1555, 1561, 1568, 1573 e 1583); Angelica entrò invece (1591) nella congregazione della «fanciulle vergini di Sant’Orsola» di Melegnano.
In contatto con la corte dei Savoia dall’autunno del 1572, i Saracchi eseguirono per il matrimonio (1585) di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] circostanti, confermando la datio in solutum del 1408 a favore di Antonio Landriani senior, già capitano ducale e castellano di Melegnano.
I rapporti tra il L. e il governo milanese si guastarono nel 1449: nel gruppo oligarchico prese il sopravvento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] 23 ag. 1496, insieme con i vescovi e i protonotari del Ducato di Milano, accolse solennemente a Melegnano il cardinale Bernardino Carvajal, legato pontificio che, accompagnato dal maestro cerimoniere Iohannes Burckard, andava incontro all'imperatore ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] generale delle Entrate ordinarie. Alla fine dello stesso anno ricevette in feudo per sé e per i figli il castello di Melegnano. Le alterne fortune dello Stato determinarono per lui, alla caduta di Massimiliano, la perdita del feudo, che gli fu tolto ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] a Carpiano, sede di antichi possessi e di diritti signorili risalenti agli arcivescovi di Milano, e presso Melegnano.
Pusterla, in particolare, possedeva fondi, acque, mulini e alcune redditizie taverne (il Vigentino, Tradate, Concesa e Caronno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] la lotta contro i Visconti. Nel gennaio 1279 partecipò alla trattativa tra i Della Torre e i Visconti, svoltasi a Melegnano con l'arbitrato del marchese del Monferrato. La mancata attuazione dell'accordo - che prevedeva il ritorno alla famiglia dei ...
Leggi Tutto