LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] preda all'attendismo. Lodi fu presa dai Francesi e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero a Piacenza.
Di fronte alla necessità di un accordo tra il papa e Francesco I, L. fu designato ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] della parrocchiale di Inzago (1876), di S. Celso (1877), di S. Lorenzo a Milano (1884), della parrocchiale di Melegnano (1886), del santuario di Caravaggio (1888), della basilica di Treviglio (1890: Polibio eseguì in questa occasione musiche di Bach ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] ruolo direttivo nello svolgimento della sfortunata campagna militare contro la Francia. Con la disastrosa sconfitta degli Svizzeri a Melegnano (Marignano) nel settembre 1515, i vincitori si riappropriarono dei domini assegnati dal papa al Medici.
In ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] anche dopo la morte di Gian Galeazzo, assieme a Francesco Barbavara), e tutore dei giovani principi nel castello di Melegnano. Il suo nome è sempre accompagnato dalla qualifica di miles;egli godeva, inoltre, delle più ampie esenzioni nel pagamento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] appezzamenti di maggiore ampiezza, compattezza e redditività, concentrati in pianura, talora connessi a castelli, come quello di Melegnano, ampliato tra il 1342-45 con un nuovo palatium (Mainoni, 1993; Cadili, 2020).
La duplicità del ruolo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di Cento, Pieve di Cento e Torre di Canuli. Il 12 agosto il G. ebbe un nuovo, infruttuoso colloquio con Gian Galeazzo a Melegnano. Sembra anzi che questi abbia minacciato il G. di dare ascolto a voci che lo accusavano di tradimento e al G. non restò ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ebbero accettata la pace, Francesco I s’impadronì di Novara, Pavia, Magenta, Corbetta, Boffalora, accampandosi a Marignano (l’odierna Melegnano). Di nuovo prospettò a M. di dargli in moglie Luisa, figlia di Cesare Borgia, ed entrate per 40.000 scudi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] . nn. 58, 62; Id., I grandi disegni italiani del '600 lombardo all'Ambrosiana, Milano 1975, n. 57; L'arte nel territorio di Melegnano, Milano 1977, s.v.; M. Bona Castellotti, Aggiunte al catalogo di M. G., in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 87-94; La ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] . Nel settembre del 1515 fu eletto, mentre la città era assediata dai Francesi poco prima della battaglia di Melegnano, fra i Ventiquattro, come assolutamente non sospetto filofrancese. Nel 1521 fu inviato dai concittadini a Ferrara, insieme con ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , contraria a questo matrimonio, abbandonò ogni velleità di governo e, mentre si ritirava a Cremona, morì nel corso del viaggio (Melegnano, 23 ott. 1468); dall'altro, con la conclusione di tale parentado, G. fidava - oltre che sui 100.000 scudi d ...
Leggi Tutto