MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] XII Biennale di Venezia del 1920, il M. espose il marmo Bimbo malato (catal., p. 57). Nel 1921 sposò a Melegnano Piera Zucchelli e nello stesso anno divenne insegnante di figura modellata presso il liceo artistico dell'Accademia di Brera. Del 1922 è ...
Leggi Tutto
VIBOLDONE
Paolo D'ANCONA
Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] architettura di transizione tra il romanico e l'archiacuto. Grande pregio artistico è dato alla chiesa dalla decorazione pittorica. Nel tiburio sono affrescate varie scene del Giudizio finale e immagini ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1656 - ivi 1723). Autore di quadri di soggetto sacro (Battista, 1708, Melegnano, chiesa di S. Giovanni; Teodolinda consegna il tesoro ai canonici del duomo, 1710 circa, Monza, Duomo), fu [...] soprattutto abile ritrattista (ritratti di benefattori, Milano, Ospedale Maggiore; Autoritratto, 1710 circa, Brera, Pinacoteca). Negli ultimi anni della sua vita insegnò all'accademia di Milano. n Suo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ma si può legittimamente supporre che egli non fosse del tutto estraneo alle arti figurative, dato che dei suoi sei figli ben tre (il L., Pomponio e Cesare) intrapresero il mestiere di pittore, e un quarto, ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] minorum de observantia, in Archivum franc. historicwn, XXIV(1931), pp. 259, 534; P. M. Sevesi, S. Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordine dei frati minori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La mediazione ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] .
Verso la fine del 1515 l'artista entrò al servizio del re di Francia Francesco I, che, dopo la vittoria di Melegnano, aveva acquisito il dominio del Ducato di Milano. Malgrado la notizia vasariana - accolta da tutta la critica - di un viaggio del ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] che già il Toesca (1951, p. 779 n. 308) segnalava la presenza, nel cantiere del duomo di Milano, di un Filippo da Melegnano pittore, impegnato nel 1402 a fornire i disegni per le finestre del coro, ma precisava nel contempo che non esisteva alcuna ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] , Castelli, ecc.) e a Stagherio (Schmidt, Parodi, Pelas, Bianconi, Magalli, ecc.), e altri a Piacenza, a Somma Lombardo, a Melegnano, a Bari. Vanno inoltre ricordati i quattordici altorilievi in bronzo (100 × 130cm) della Via Crucis e la porta in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), che progetta nel 1724 con l'ing. Silva il ponte sul Lambro a Melegnano. Nello stesso anno sono inviati al Borromeo i disegni della navata e della facciata della nuova parrocchiale di Intra.
Le vicende ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] , Vittorio Emanuele II a Intra, generale Medici a Milano, ai Caduti di Paderno Dugnano e l'Ossario della battaglia di Melegnano. Sculture sue sono conservate in vari musei italiani e stranieri.
A parte molti viaggi all'estero per mostre e commissioni ...
Leggi Tutto