GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , Calabria e Sicilia (che però era ancora da conquistare), conferito da papa Niccolò II a conclusione del sinodo di Melfi, titolo che riconosceva la conquista dei territori meridionali e assicurava al Guiscardo la supremazia su tutti i conti normanni ...
Leggi Tutto
editabile
agg. Che può essere modificato o corretto.
• A far esplodere il fenomeno, all’inizio di quest’anno, è stato l’improvviso successo di Quora.com, piattaforma lanciata da due ex-dipendenti di [...] la dichiarazione fiscale da soli, per poi stamparla e consegnarla, insieme alla documentazione richiesta, ad un Caf. (Benedetta Melfi, Avvenire, 5 aprile 2014, p. 13, Dichiarazione dei redditi).
- Derivato dal v. tr. editare con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , Napoli 1972, pp. 273-308, in part. p. 289; tomba F: AA.VV., Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1971, p. 104 ss. - Melfi Leonessa, tomba 7: ibid., p. 114. - Lavello, tomba 56: ibid., p. 130. - Rutigliano, tomba 24: F.C. Lo Porto,, in Atti del ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] , più spesso un grande impianto, occupa una parte significativa della produzione di un’area: è così per es. per la FIAT a Melfi, o per l’ILVA a Taranto. Ancora, vale la pena ricordare come nel Mezzogiorno, in genere, siano praticamente assenti, a ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, Inde ab a. MCXCVIII usque ad a. MCCLXXII, 1896.
Per le Costituzioni di Melfi si veda Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , p. 71, doc. CLXXXVI; pp. 73-74, doc. CXCII; p. 76, doc. CC; I Registri, 1949-1982, XIX, p. 236, doc. 418). A Melfi (I Registri, 1949-1982, XIX, pp. 184-185, docc. 278-280; p. 191, doc. 296) modificò il progetto originario del castello, imponendo la ...
Leggi Tutto
MASCHITO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Comune della provincia di Potenza (Lucania), situato a 595 m. s. m. Fa parte dell'isola albanese del Vulture, che comprende varî paesi ormai italianizzati; [...] . A 2 km. dal paese, una sorgente termo-sulfurea, detta Fetente, forma un laghetto; un altro, il Lorentino, è di acqua dolce. Maschito è servito dall'autopostale Potenza-Melfi; ha la stazione ferroviaria sulla Rocchetta-Gioia, a 13 km. dal paese. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] era già un notaio professionista laico, e da questo momento di norma si continuò per questa strada. Le Costituzioni di Melfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano espressamente ai chierici di svolgere le funzioni di giudice e di notaio ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] i Normanni, abbandonati da A., gridarono al tradimento ("par sa folie destruit la victoire" afferma Amato, p. 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno e Rainulfo conte d ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] i suoi dispacci sono ancora tra le fonti più importanti), il B. venne eletto da quest'ultimo pontefice al vescovato di Melfi, il 13 nov. del 1591, probabilmente ancora su istanza del duca di Mantova. Ad una sua partecipazione al capitolo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...