PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , anche il nome Apulia ebbe perduto ogni riconoscimento ufficiale. I Normanni, creando nel 1043 la contea di Puglia con capitale Melfi, ne rimisero in onore il nome, che seguì le fortune della loro conquista e si estese perciò successivamente su gran ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , 1980, p. 571); il secondo, più agevole d'inverno, seguiva la Traiana sino a Canosa, da dove si raggiungevano facilmente Melfi e Lagopesole (Dalena, 2003, p. 86).
La condizione delle strade, il cui fondo in prevalenza era in terra battuta, rispetto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] la elezione dei primi dodici "conti" normanni, mentre in un secondo tempo (marzo 1041) sarebbe avvenuta la presa di Melfi. La prima battaglia vittoriosa, che apre le porte della Puglia, è quella combattuta nel marzo 1041 sulle rive dell'Olivento ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] e ad accrescere le riserve alimentari. Il D. ebbe anche istruzioni per il trasferimento dei prigionieri politici a Sarno e a Melfi. Nel dicembre del 1239 giunsero a Napoli, via mare, i prigionieri di guerra lombardi, che il D., in collaborazione coi ...
Leggi Tutto
RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua
MicheIangelo Schipa
Nipote del primo, fratello del secondo e cugino del quarto conte di Aversa, Riccardo, male accolto da questo, passò in Puglia, dove [...] potere di Landolfo la cittadella e le fortezze. Indi, soccorso Niccolò II contro i fautori dell'antipapa, ottenne a Melfi l'investitura papale del principato non ancora interamente domato (1059). La conquista finale ebbe luogo tre anni dopo, quando ...
Leggi Tutto
Corrado IV
Enrico Pispisa
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228.
Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la [...] C. consolidava la sua posizione: promulgava importanti leggi in un'assemblea tenuta a Foggia nel 1252 e celebrava nel parlamento di Melfi del 1253 la riconquista di tutta la Puglia. La morte, a causa di febbri malariche, lo coglieva improvvisamente a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] ibid., pp. 43-45); di Otranto, il cui ultimo vescovo, Tancredi, è attestato sino all'agosto 1235 (ibid., p. 1237); di Melfi, il cui ultimo vescovo risulta attestato il 25 novembre 1237 (ibid., pp. 491-492); di Lecce, il cui ultimo vescovo, Roberto, è ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] nel Liber Constitutionum (1231; v.) non se ne definiscono i contenuti.
Colpisce, ad esempio, la circostanza che "le Costituzioni di Melfi non abbiano recepito Ass. Vat. 18, 1, de crimine laesae maiestatis" (Schminck, 1970, pp. 80-81), laddove invece ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] sul Terremoto a Torre del Greco di Michele Cammarano. Da Francis Napier veniamo a sapere che Nicola si era recato a Melfi per eseguire degli schizzi dal vero subito dopo il verificarsi di quei drammatici eventi il 14 agosto 1851 (Napier [1853], 1956 ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] I documenti coevi però non lo definiscono mai frate e mai di lui si fa cenno nelle raccolte domenicane.
Divenne vescovo di Melfi il 30 maggio 1348, ma ancora prima di prendere possesso della diocesi chiese e ottenne dal papa quella di Verona. La sua ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...