RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] riavvicinamento fu suggellato dall'investitura che Urbano il conferiva del ducato di Puglia e Calabria a R. nel concilio di Melfi del 1089. A tale riavvicinamento aveva anche contribuito la morte d'un altro principe normanno, Giordano di Capua, che ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] la concezione maiestatica rogeriana si proietti interamente sul Liber.
L'utilizzazione delle Assise nel testo delle Costituzioni di Melfi nasce da una esplicita scelta di Federico. Alla vigilia della redazione del codice impartì infatti un ordine ai ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] introduttivo alla ripubblicazione de I moribondi di Palazzo Carignano del 1913); B. Del Zio, P. della G. e Giustino Fortunato, Melfi 1913; V. Valinoti Latorraca, F. P. della G., in occasione del centenario della nascita, Napoli 1915 (nuova ed. a cura ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] baroni che lo accolsero.
Con ogni probabilità il D. partecipò nella primavera del 1485 alla riunione di baroni a Melfi in occasione del matrimonio di Troiano Caracciolo con Ippolita Sanseverino, che si usa ritenere il primo atto della congiura contro ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] di Foggia in Puglia, e fece il parco della caccia presso Gravina e a Melfi a la montagna. Il verno stava a Foggia e la state a la Al contrario, sono ben conservati i castelli di Melfi e di Lagopesole, situati nella zona montuosa della Basilicata ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] dove egli di volta in volta dimorava. La documentazione attesta la presenza di varie Camerae, fra le quali quelle di Melfi, Canosa, Napoli, Lentini.
L'organizzazione domestica della Camera e dei singoli luoghi dove essa veniva fissata era affidata ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997.
F. Sciara, Ritrovate le residenze di caccia di Federico II imperatore a Cisterna (Melfi) e presso Apice, "Arte Medievale", ser. II, 11, 1997, pp. 125-131.
Capitanata medievale, a cura di M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] nel 1062 (Sergio V morì nello stesso anno del principe normanno Riccardo I); quelli insediati dalle autorità bizantine a Melfi, che cominciarono allora la conquista dell’Italia bizantina (Roberto il Guiscardo assunse il titolo di duca di Puglia nel ...
Leggi Tutto
ROSCIGNO
G. Greco
Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano.
Il sito è noto per il recupero, [...] finali del V sec. e si rapporta, per la ricchezza e l'ideologia espressa, alle coeve sepolture di Padula, Melfi, Roccagloriosa. L'importanza del sito è stata dunque suggerita più volte dagli studiosi che si sono occupati della problematica indigena ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] II confermasse, fra l'altro, a Montecassino il dominio su S. Maria di Tremiti. A. si recò allora personalmente al concilio di Melfi, riuscendo, dopo aver esposto le sue ragioni, il 1 sett. del 1059, a far riconoscere il diritto di Tremiti alla piena ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...