UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] lateranense del 13 aprile 1059, di cui sottoscrisse il decreto sull’elezione del papa. In agosto fu di nuovo a Benevento e a Melfi, e il 14 ottobre 1059, a Perugia, sottoscrisse il privilegio di Niccolò II per l’abbazia di S. Pietro. Dal 14 novembre ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] per l’interesse comune e il vantaggio concreto di ogni suddito (in questo senso vanno anche le leggi trascelte dalle Costituzioni di Melfi: Chronica, pp. 177-180). E assicura il rispetto e l’inviolabilità del Regno, come mostra l’azione tempestiva ed ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] . 23-61; Id., La cancelleria normanna, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio, Potenza-Avigliano-Lagopesole-Melfi 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp. 79-98.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] piano di derivazione di acqua potabile dal lago Maggiore; diede poi progetti di impianti idrici per Foligno, Gaeta, Iesi e Melfi, dove nel 1897 si occupò anche del sistema di fognature e dell'illuminazione elettrica.
Il C. produsse inoltre studi di ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] ibid., pp. 53-66; V. Trione, E. N., ibid., pp. 341 s; E. N. Dal futurismo agli anni Settanta. Opere su carta (catal., Melfi-Napoli), a cura di G. Agnese - R. Notte - M. Pinottini, Napoli 2001; U. Piscopo, E. N., in Il dizionario del futurismo, a cura ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] di Sicilia, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi… 1983, Bari 1985, pp. 136, 143 s., 148; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 1986, p. 280; D ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , p. 1124). Costoro furono subito trasferiti nella rocca di San Miniato, quindi tra il luglio e l'agosto a Napoli, raggiungendo poi Melfi. La prigionia di G. durò almeno due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II, fu ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] riforma agraria nel materano (con particolare riguardo al Metapontino), Firenze 1993; M. Morano, Tra primordiale e post-moderno: la Fiat a Melfi, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998 ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] , opere, contesto, in Rassegna di architettura e urbanistica, XIX (1983), 55, numero monografico; G. N., ibid., XXXVI (2002), 106-108, numero monografico; G. N. (1901-1981). Architettura università città, Atti del Convegno, Perugia 2006, Melfi 2008. ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] : Le reti dell’acqua dal tardo Cinquecento al Settecento, pp. 293-305; M.G. Pezone, Carlo Buratti. Architettura tardo barocca tra Roma e Napoli, Firenze 2008, p. 201; M. Pisani, F. R. Piazza Sant’Ignazio. Un capolavoro inaspettato, Melfi 2011. ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...