• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [15]
Arti visive [5]
Storia [5]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] al seguito della «desposta d’Arta», da identificare in Melissa d’Arta, moglie di Leonardo Tocco. Si ritiene comunemente ed amici, in Atti dell’Acc. Pontaniana di Napoli, XXXVII (1907), p. 23; P.L. Ciceri, M. M. e i suoi Hymni naturales, in Giorn. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] (III, 40) làdove narra come la fata Melissa avesse fatto conoscere per mezzo di arti magiche a Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, p. 9; B. Cessi, Un trattato fra Carraresi ed Estensi (1354), in Nuovo Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Poco più tarda è la cosiddetta Circe o Melissa della Galleria Borghese di Roma: opera dall'iconografia arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giampaolo - P. Narcisi, Napoli 1999, pp. 166, 169; J. Bridgeman - K. Watts, Armour, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

ALICATA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALICATA, Mario Albertina Vittoria Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] battaglie per la riforma fondiaria, fu eletto sindaco di Melissa dopo le elezioni del maggio 1953. Dal 1954 al , Roma 1976, pp. 139, 292, 300, 309, 34, 318, 328, 346; P. Bufalini, L'opera di M. A. per la libertà dell'Italia per il rinnovamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] 52 – e di denuncia – si veda la sofferta Strage di Melissa del 1953 – si accostano quelle incentrate sulle pene umane – visibili ibid., pp. 31-42; F. De Rosa, E.N. in Accademia, ibid. (2012A), p. 138; R. Notte, E.N., ibid., pp. 139 s; F. De Rosa, Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli. Il [...] dedicò all’amministrazione dei feudi di Strongoli e Melissa che aveva ereditato per la morte dei fratelli nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli 1883, p. 34; G. Ceci, Un generale napoletano del Decennio, Napoli 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – ÉTIENNE JACQUES MACDONALD – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA

DROUET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean) Fiamma Satta Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne. Le prime notizie autobiografiche [...] certi presenti lo levò dall'officio et dalla gratia sua" (Pastor, IX, p. 871). A partire dal 1573 le lettere al D. non recano più , ma esclusivamente vegetali: "grana di genepre 4, tacqua di Melissa", "acqua di Fiori e cime di Rosmarino" e "acqua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIATORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORE, Luigi Bruno Anatra Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] G.I.L., a fine mese, egli si recava a Melissa a compiere una inchiesta su uno degli episodi più sanguinosi della ), n. 28, pp. 56 s.; A. Lepre, La svolta di Salerno, Roma 1966, p. 20; Il PSI nei suoi congressi, V, a cura di F. Pedone, Milano 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – CAMERA DEL LAVORO – PATTO ATLANTICO – ANTIFASCISMO

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] 1590; G.P. Fiscaldi, Canzone sonetto, et egloga di Gio. Petro Fiscaldi di Melissa Academico Vnito G. van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] : Dante mostrato a Omero da Virgilio; Melissa indica a Bradamante i suoi discendenti; Laura Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 156- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Body positivity
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento irriflesso a tali canoni | Il movimento...
bullying
bullying s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una nullità», ha raccontato al processo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali