• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [14]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] contro i Turchi. Ma, costretto questo alla sottomissione, marciò riuovamente verso la Mesopotamia e liberò la città di Melitene che i Selgiuchidi avevano occupata. Nel 1070 egli fu trattenuto nella capitale per provvedere principalmente alle cose d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Anicia Giuliana

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anicia Giuliana M. Falla Castelfranchi Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] provenienti da questa chiesa (Istanbul, Arkeoloji Müz.), dell'intero epigramma di settantasei righe in onore del martire di Melitene, Polieucto, trasmesso dall'Anthologia Palatina (I, 10). La chiesa, in gran parte distrutta, era ubicata sulla Mesé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO – LICINIA EUDOSSIA – VALENTINIANO III – ANICIO OLIBRIO

COSTANTINO V, Copronimo, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel dicembre 718, incoronato e associato al trono nel marzo 720, seguì le vie tracciate dal padre, Leone III Isaurico, tanto nella politica estera quanto in quella interna. Irreducibile avversario [...] la guida dello stesso imperatore i Bizantini sconfissero la flotta musulmana nelle acque di Cipro e per terra occuparono Germanicia, Melitene e Teodosiopoli. Ma la guerra più dura fu quella contro i Bulgari. Dal 755 al 775 C. intraprese contro di ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III ISAURICO – COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – TEODOSIOPOLI – GERMANICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO V, Copronimo, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] Michele Andreopulo ed eseguita, pare, sullo scorcio del sec. XI per commissione d'un duca armeno (Gabriele di Melitene) esistono tre redazioni, comprendendovi il rifacimento in neogreco del 1626. In parte dipendenti direttamente dal Syntipas, ma le ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , ma un mosaico di emirati instabili e discordi. I Bizantini con metodo rosicchieranno uno dopo l'altro questi staterelli di Melitene e di Tarso, di Aleppo e di Edessa. Nell'873 il labaro imperiale vittoriosamente si pianta sulla sponda destra dell ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] altri importanti santuari della Cappadocia, un certo sviluppo urbano. Lo stesso si può dire, fra le fortezze, di Melitene (Eski Malatya), sull'alto corso dell'Eufrate: Traiano la arricchì di templi, portici, teatri, terme, soprattutto nell'agorà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] il 29 agosto (?). In settembre il resto della città fu conquistato e abbattuto. Assolto l'incarico ricevuto, T. inviò la XII legione a Melitene sull'Eufrate, lasciò la X a Gerusalemme e con la V e la XV si recò a Cesarea. Poi fece visita ad Agrippa a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , correva fino a Samosata, chiudendo nel territorio dell'impero l'Armenia Minore e la Cappadocia: poco dietro l'Eufrate era Melitene, anch'essa sede di legione. La riva dell'Eufrate assolveva qui la stessa funzione che la riva del Danubio nella Rezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , da Antiochia, sostituito a sua volta da Melezio di Melitene e poi, divenuto sospetto anche costui, da Euzoio, l fratello e successore di Pietro), Elladio di Cesarea, Otreio di Melitene, Gregorio di Nissa, Anfiloco d'Iconio, Ottimo di Antiochia ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il rafforzamento delle cinte murarie di Dara, Amida / Diyarbakır, Edessa / Urfa, Martyropolis (Silvan), Theodosiopolis (Erzurum), Melitene (Eski Malatya), Costantina (Viranşehir, in Mesopotamia), Carrhae (Harran). Procopio (De Aed., V, 1-6) registra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali