• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Storia [2]
Economia [2]
Teatro [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]

EVOLI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLI, Tiberio Salvatore Vicario Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] Giacomo iunior, figlio dell'E., fu medico e specialista in radiologia, e, prima di trasferirsi nell'ospedale di Melito di Porto Salvo, diresse l'istituto di radiologia dell'ospedale di Lugo. Morì a soli 40 anni. Nel 1956, infine, vi furono le solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATI, Tommaso ** Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] demaniale fra l'ex-feudatario Marchese Ramirez ed il Comune di Melito Porto Salvo, Messina 1871; I demani di Sperlinga ed i privilegi fiscali dei Comuni, s. l. 1889. L'A. morì a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti principali (oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcuri, Domenico

Enciclopedia on line

Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] guidato il settore “Telco, Media e Technology” e dal 2004 è stato amministratore delegato di Deloitte Consulting. Dal 2007 al 2022 è stato amministratore delegato di Invitalia. Dal 2020 al 2021 è stato Commissario straordinario per l’attuazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARTHUR ANDERSEN – JOINT VENTURE – FEDERICO II

Costantino, Vincenza

Enciclopedia on line

Costantino, Vincenza. – Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, Reggio Calabria, 1973).  Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito [...] Arts et Sciences de l¹Art  presso l’Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne. Già docente di Semiologia dello Spettacolo presso l’Università della Calabria, è autrice di testi teatrali quali The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Il girotondo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – MELITO PORTO SALVO – SEMIOLOGIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino, Vincenza (11)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] realtà industriali acquisite dal nuovo ente. Un primo incarico, in qualità di amministratore unico della Cementeria di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), fu portato a termine con pieno successo perché tale società, restituita alla piena efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
Disabilizzazione
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali