• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [27]
Arti visive [24]
Religioni [10]
Storia [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Musica [3]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Melk

Enciclopedia on line

Melk Cittadina dell’Austria Inferiore (8000 ab. ca.), posta a 228 m s.l.m. presso il Danubio, sulla ferrovia Linz-Vienna, all’estremità occidentale della Wachau. È dominata da un’imponente abbazia benedettina: il monastero, su progetto di J. Prandtauer terminato da J. Munggenast nel 1736, costituisce, con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (pure costruita da Prandtauer e Munggenast), uno dei massimi esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DANUBIO – ABBAZIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melk (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Melk

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato verso la seconda metà del sec. XII, di famiglia nobile. Stanco della vita mondana, entrò come fratello laico nel convento di Melk. È il più antico poeta satirico tedesco: moralista [...] severo, sferza le debolezze e i difetti tanto degli ecclesiastici quanto dei laici, in una specie di memento mori (Erinnerung an den Tod, 1160), e in una introduzione a questa, Vom gemainen Leben, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – GOTTINGA – BERLINO – M., IN – HALLE

Enrico di Melk

Enciclopedia on line

Poeta satirico tedesco (metà sec. 12º). Appartenne forse al ceto dei cavalieri. Ritiratosi dalla vita mondana, sostenne con sferzante efficacia oratoria le posizioni di un sopravvissuto rigorismo ascetico in poemi satirici di lingua austro-bavarese. Il cosiddetto Priesterleben mette alla gogna la corruzione e la lascivia degli ecclesiastici contemporanei, mentre l'opera principale, Von des todes gehugde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pez, Bernhard

Enciclopedia on line

Erudito benedettino (Ybbs, Melk, 1683 - Melk 1735); entrato nell'abbazia di Melk (1699), di cui fu (dal 1713) il bibliotecario, con interessi affini a quelli dei Maurini, si dedicò alla ricerca e allo [...] anecdotorum novissimus (6 voll., 1721-29); Bibliotheca ascetica, antiquo-nova (12 voll., 1723-40); raccolse a Melk, per una Bibliotheca Benedictina generalis, molto altro materiale, lasciandolo però inedito. n Il fratello Hieronymus (Ybbs 1685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURINI

Stadler, Maximilian

Enciclopedia on line

Musicista (Melk 1748 - Vienna 1833). Abate benedettino, fu amico di F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven (che gli dedicò il canone Signor abate). Compose molta musica sacra e strumentale; fu anche [...] organista. Lavorò a lungo a una storia della musica austriaca, rimasta incompiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BEETHOVEN – MOZART – HAYDN

Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo

Enciclopedia on line

Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo Figlio (n. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri [...] di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. Festa, 15 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – BASSA AUSTRIA – HEILIGENKREUZ – ENRICO IV – MELK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo (2)
Mostra Tutti

Schlitpacher, Johann

Enciclopedia on line

Umanista e riformatore benedettino (Schongau, Svevia, 1403 - Melk 1482). Insegnò, in qualità di "magister artium", a Vienna e a Melk, dove introdusse l'umanesimo monastico italiano: fu priore nei monasteri [...] di Austria e Baviera (1468-72). Scrisse una Gemma Bibliae seu memoriale minus Bibliae (1447) e trattati e lettere intorno alla riforma monastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – UMANESIMO – AUSTRIA – BAVIERA – VIENNA

Handl, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Reifnitz, Carinzia, 1550 - Praga 1591). Studiò a Melk. Fu poi corista alla corte di Vienna, direttore di coro all'arcivescovado di Olmütz (1579-85), e finalmente Kantor (maestro) a S. Giovanni [...] in Praga. H. fu un maestro della composizione a più cori, secondo lo stile veneziano; nella sua armonia si alternano i modi medievali con il moderno maggiore-minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – OLMÜTZ – PRAGA – CORI

Ava

Enciclopedia on line

La prima poetessa in lingua tedesca, religiosa del monastero di Göttweig, morta a Melk nel 1127. Il materiale dei suoi componimenti (un ciclo di quattro poemetti sulla storia della Redenzione) è tratto [...] principalmente dal Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ava (1)
Mostra Tutti

Leopòldo I di Babenberg margravio d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo I di Babenberg margravio d'Austria Primo margravio d'Austria (m. Würzburg 994), ebbe il feudo nel 976 da Ottone II; fissò la residenza a Melk, dove fece costruire un castello. Gli successe Enrico I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II – MELK
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali