• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [183]
Cinema [125]
Storia [57]
Arti visive [28]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

La letteratura portoghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] versi, raccolte nelle Opere metriche (1665), si possono ricordare i vibranti sonetti per la morte di Ines de Castro. Melo si cimenta felicemente anche nella commedia, sulle orme del grande Gil Vicente. Storici e oratori Monumento della storiografia ... Leggi Tutto

CALVADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] cereali, colza, barbabietole, piante da foraggio della Campagne de Caen, colture fruttifere del Pays d'Auge); si coltiva ovunque il melo da sidro (sidri reputati del Pays d'Auge e del Bessin). Ma la ricchezza del paese è soprattutto dovuta ai foraggi ... Leggi Tutto
TAGS: CONDÉ-SUR-NOIREAU – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – HONFLEUR – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVADOS (1)
Mostra Tutti

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] associazioni sportive la Firenze medicea la Corsica la Francia l’Africa la Juventus • Tendono a essere maschili: – i nomi degli alberi il melo il pero l’abete – i nomi dei metalli e degli elementi chimici l’oro lo iodio l’ossigeno – i nomi dei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO

La grammatica italiana (2012)

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] . • Un’alternanza frequente è quella tra i nomi di pianta (al maschile) e i nomi di frutto (al femminile) arancio / arancia melo / mela pesco / pesca • Un’altra è quella tra il nome di una disciplina (al femminile) e il nome dello studioso o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] e isole, del fico (per i fichi secchi) nell’Italia meridionale, dell’albicocco in Campania, del ciliegio, del pero, del melo e del pesco nell’Italia settentrionale, degli agrumi in Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. L’ambiente dove si conserva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

ditirambo

Enciclopedia on line

Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] i tetrametri trocaici, poi i dattilo-epitriti, i cretici, i bacchiaci. Alla fine del 5° sec. a.C. Melanippide di Melo e Filosseno di Citera vi introdussero gli a solo. Nelle letterature moderne il d. torna come componimento lirico di vario metro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ditirambo (1)
Mostra Tutti

FITOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850) Carlo Maglio La famiglia dei Fitoptidi [...] galle simili su ospiti affini. Parecchie recano danni a piante coltivate, p. es. alla vite, al nocciolo, ai vivai di melo e di pero. I Fitoptidi si raggruppano in 2 sottofamiglie che hanno per tipo i 2 generi Eriophyes (sin. Phytoptus), ricco ... Leggi Tutto

SPINOTTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spinotti, Dante Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] la fotografia di due sue importanti produzioni americane, il mélo Crimes of the heart (1986; Crimini del cuore) di dei Mohicani, di Mann, per il quale ha ricevuto un BAFTA Award), mélo (Nell, 1994, di Michael Apted), western (The quick and the dead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE TORNATORE – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – PETER BOGDANOVICH

AZÉMA, Sabine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azéma, Sabine Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di [...] straziante dolore per la perdita (L'amour à mort, 1984), o il desiderio di tradimento e la tentazione per l'omicidio (Mélo, 1986, Melò). Con lo stesso autore ha costretto il proprio corpo a una profonda metamorfosi (Smoking e No smoking), o ‒ in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – MARIO MONICELLI – CLAUDE GORETTA – ALAIN RESNAIS – GRANDE GUERRA

BUONOMO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMO, Ambrogio Ada Zapperi Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] in altro teatro napoletano, la Stanza di San Giovanni dei Fiorentini, dove lo chiamò il comico portoghese Antonio de Melo. Negli anni 1620 e 1621 restò ancora nel teatro dei Fiorentini, tenuto successivamente da due compagnie spagnole dirette, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali