• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [183]
Cinema [125]
Storia [57]
Arti visive [28]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Tommaso Leccisotti Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] giugno del 1021 la donazione ai Cassinesi dei beni di un Maraldo ribelle in Trani. Dopo la vittoria bizantina su Melo, A. sfruttò la situazione assoldando parte dei mercenari normanni ormai liberi da impegno, e servendosene per combattere ì conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO

SIFNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] , situato presso la costa orientale. Ultima di quelle anticamente abitate da Ioni immigrati dall'Attica, a nord di Cimolo e di Melo colonizzate da Dori, deve la sua fama e la sua ricchezza nell'antichità alle sue celebrate miniere d'oro e d'argento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL GRANDE – STOCCARDA – NECROPOLI

pomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pomo (pome) Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza. La forma ‛ pome ', metaplasmo di declinazione, che si registra, in rima, in Pg XXVII 45 e Pd XVI 102, e, fuori di rima, in Rime CIV 94, Pg XXVII [...] matre, vir sine lacte, qui nec pupillarem aetatem nec vidit adultam). In Pg XXXII 74 Quali a veder de' fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti, indica " la pienezza della divina gloria nell'Empireo " (Grabher), di cui gli apostoli ... Leggi Tutto

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] (v. per tutto questo grecia: Lingua). Il dialetto dorico si trova anche a Creta, nelle isole meridionali delle Cicladi come Melo, Citera, Tera, nelle parti meridionali dell'Asia Minore, a Rodi colonia argiva, a Cnido colonia laconica o argolica, e ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

LONGO, Biagio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGO, Biagio Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] nespolo apireno e in altre piante, la distribuzione dei fiori, la impollinazione e l'endosperma di Coriaria myrtifolia, il melo "senza fiori", il cambiamento di sesso in varie piante; i numerosi contributi alla flora calabrese, lucana e toscana, fra ... Leggi Tutto

Lesbo, la vocazione per l'ospitalita

Il Libro dell Anno 2016

Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] . Tre episodi memorabili vanno qui ricordati e riguardano la repressione di Samo (441440 a.C.), di Lesbo (428 a.C.) e di Melo (416 a.C.). Tre casi diversi con esiti diversi. Il primo fu trattato direttamente da Pericle e fu una vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MEDICI SENZA FRONTIERE – AMNESTY INTERNATIONAL – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo, la vocazione per l'ospitalita (1)
Mostra Tutti

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista Carlo Bitossi Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] sfondo agli sforzi del Pallavicino e del partito dei "giovani". Il D. era stato qualificato alcuni anni prima dal de Melo in un elenco come "repubblichista", cioè sostenitore degli interessi della Repubblica, e in un altro elenco come "bien afecto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO DI GIOVANNI – GIOVANNI AGOSTINO – SAN PIER D'ARENA

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] seguenti il C. fu in costante disaccordo con la conduzione della guerra sostenuta dal nuovo governatore delle Fiandre, Francisco de Melo, che del resto esprimeva le direttive dello stesso conte-duca de Olivares. Così nel 1643 una sua offensiva sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] S. José (14.000), Florida (13.500), Minas (14.000), Rocha (12.000), Mercedes (23.000), Treinta y Tres (8300), Melo (12.000), Tacuarembó (10.000) e Rivera (8600). Tutti questi centri sono di origine assai recente: la fondazione di Montevideo risale al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] e 1018, sino alla disfatta di Canne, la cui responsabilità viene di fatto scaricata da G. sulle spalle di Melo. Privi di una guida i cavalieri superstiti si ritirano in Campania, dove trovano terreno propizio inserendosi come mercenari-alleati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali