• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [183]
Cinema [125]
Storia [57]
Arti visive [28]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] (20-30, Emisfero settentrionale); Cydonia (3, Europa, Asia, v. cotogno); Pirus (50-60, Emisfero settentrionale, v. melo; pero; sorbo); Eriobotrya (v. nespolo del giappone); Amelanchier (14, Emisfero settentrionale); Mespilus, incluso Crataegus (40 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] de più-a le done; e la penitenza-che la seca de più-ai omeni"(142). Lo stile della missiva dell'adultera è in pieno mélo, e il cornuto non può che insorgere, anche perché la donna se n'è andata coi suoi risparmi. E allora eccolo gridare la battuta ... Leggi Tutto

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] be the night (Questa notte o mai), in cui è una maestra che diventa segretaria di un gangster, e il più credibile mélo al femminile Until they sail (Quattro donne aspettano), in cui è una vedova di guerra che intreccia un rapporto sentimentale con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER

GARSON, Greer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer) Maurizio Porro Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] Old music su un palcoscenico di Londra e le offrì un contratto a Hollywood con la Metro Goldwyn Mayer. La serie di mélo che si apprestò a interpretare, e che erano rivolti soprattutto a un pubblico femminile, venne inaugurata da una breve, ma subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – LAURENCE OLIVIER – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARSON, Greer (1)
Mostra Tutti

YILMAZ, Atif

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif) Roberto Silvestri Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] Berdel (1990). I film di Y. non conoscono limiti di genere o filoni: anche se la sua specialità sono i mélo e le commedie eccentriche con protagoniste femminili (kadın filmleri), veri e propri atti d'accusa dell'arretratezza sociale e della schiavitù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEJOS, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fejos, Paul (propr. Pál Fejös) Donatello Fumarola Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] e vissuto (Ungheria, Stati Uniti, Francia, Austria, Danimarca, Madagascar, Indonesia) passando dalla commedia al film musicale, al mélo, al film d'amore, al documentario, contaminando i linguaggi e mettendo ogni volta in discussione (a Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEJOS, Paul (1)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] fra gli Emitteri, i Psillidi (le larve di Psylla piri attaccano il pero), gli Afididi (Aphis pomi arreca danni al melo e al pero), i Fillosseridi (con la già citata fillossera), i Coccoidei (tra le cocciniglie Pseudaulacaspis pentagona attacca alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] del suo nome di-wo-nu-so-jo (genitivo) in due tavolette rinvenute a Pilo. D. era considerato l’inventore della vite, del melo, del vino, della birra; gli si attribuiva, inoltre, la crescita e il rinnovarsi della vita dei fiori e degli alberi. Il vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

GOSLING, Ryan

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas) Daniela Angelucci Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] Ryan Hoge, fino a ottenere la parte principale in The notebook (2004; Le pagine della nostra vita) di Nick Cassavetes. Mélo romantico in cui, accanto a G. e alla giovane attrice Rachel McAdams, Cassavetes dirige sua madre Gena Rowlands e James ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – NICOLAS WINDING REFN – FOOTBALL AMERICANO – MOSTRA DI VENEZIA – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLING, Ryan (1)
Mostra Tutti

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] vigneti nei dintorni di Chartres e nella valle della Loira, ma le condizioni del clima convengono meglio alla coltura del melo, soprattutto nella parte occidentale (324.000 hl. di sidro nel 1924). Nel Perche, si allevano cavalli da tiro (42.000 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali