• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [183]
Cinema [125]
Storia [57]
Arti visive [28]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

Cicladi

Enciclopedia on line

Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] civiltà, di ispirazione anatolica, che si è poi evoluta in forme proprie, le cui fasi sono rintracciabili in particolare a Melo, dove sono state messe in luce tre cittadelle successive (le ultime due fortificate) e dove sono state ritrovate ceramiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – ISOLA DI DELO – ISOLA DI MILO – PELOPONNESO – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicladi (2)
Mostra Tutti

ipocnosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante causata da alcuni Funghi Basidiomiceti riferiti in passato al genere Hypochnus, oggi considerato sinonimo di Corticium. Se ne hanno esempi nella patata, nel caffè, negli agrumi, nel [...] melo, nel pero ecc. I sintomi dell’infestazione si manifestano con decolorazione e necrosi tissutale specialmente a danno delle foglie mature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – NECROSI – AGRUMI – FUNGHI

Menestèo

Enciclopedia on line

Mitico re di Atene, figlio di Peteo, discendente di Eretteo; secondo l'Iliade avrebbe condotto nella spedizione di Troia il contingente ateniese. Fu tra i guerrieri nascostisi nel cavallo di legno. Caduta [...] Troia, andò a Melo dove regnò. Gli si attribuiva la fondazione di Scillezio sulla costa fra Crotone e Caulonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENÈSTEO – CROTONE – ERETTEO – ILIADE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menestèo (1)
Mostra Tutti

-oidee

Enciclopedia on line

In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), [...] dal genere Malus, a cui appartiene il melo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – ROSACEE

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] , in Atti del 3º Congresso int. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1959, p. 514; A. Caruso, Il sito della terza battaglia fra Melo e i Bizantini del 1017 e il diploma del catepano B. Per Troia del 1019, in Byzantion, XXVIII (1958), pp. 421-431; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

leccio Luigi Vanossi È voce toscana e dei dialetti centrali per " elce " (quercus ilex), la quale figura in Fiore CXXIX 11 Ed in mano un bordon di ladorneccio / portava, il qual le donò ser Baratto: [...] già non era di melo né di leccio (cfr. Roman de la Rose 12077). Pure in rima, con ‛ forneccio ' (‛ farneccio '), il vocabolo ricorre in Rustico Da che guerra m'avete incominciata 4. ... Leggi Tutto

family drama

NEOLOGISMI (2018)

family drama loc. s.le m. inv. Spettacolo che rappresenta una storia familiare. • Dentro ci sono non solo e non tanto «Le lacrime amare» di Petra von Kant, cui le tre solitarie protagoniste dello spettacolo [...] rimandano, piuttosto i melò di Douglas Sirk, che [Rainer Werner] Fassbinder amava a tal punto da precipitare i suoi drammi dai salotti perfetti dei family drama, alla realtà blasfema dei diseredati e dei diversi. (Francesca De Sanctis, Unità, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS SIRK – FAMILY DRAMA – AUTISMO – ITALIA – TORINO

vìschio

Enciclopedia on line

vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie [...] di piante legnose, in partic. Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee e Pinacee (abeti ecc.); possiede particolari radici (austori) che penetrano nel legno dei rami della pianta ospite e ne assorbono l'acqua e i sali nutritizi. È molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONE – VISCUM ALBUM – SALICACEE – MESOCARPO – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vìschio (1)
Mostra Tutti

P

Enciclopedia Italiana (1935)

P Guido Calogero - Quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano e quindicesima di quello latino; nell'alfabeto greco occupa il sedicesimo posto. Come lettera fenicia, aveva la forma di un uncino con [...] l'asta minore a sinistra; nelle iscrizioni arcaiche greche di Melo, Tera e Creta la lettera è rivoltata a destra mentre il tratto minore dell'uncino assume una forma semicircolare e si avvicina alla gamba più lunga; in seguito però tutta la parte ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICAMENTE – LOGICA FORMALE – GRECO ANTICO – SILLOGISMI – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su P (2)
Mostra Tutti

METTY, Russell L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metty, Russell L. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] del chiaroscuro nella Hollywood degli anni Quaranta e Cinquanta, legando il suo nome alle atmosfere dei più riusciti noir e mélo realizzati dalla Universal-International Pictures e alle sue star (per es. Rock Hudson). Di lui restano nella storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RKO RADIO PICTURES – ROBERT MONTGOMERY – GEORGE ROY HILL – BUDD BOETTICHER – STANLEY KUBRICK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali