• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Biografie [893]
Cinema [482]
Musica [394]
Letteratura [185]
Teatro [131]
Arti visive [66]
Storia [56]
Film [47]
Cinematografie nazionali [44]
Temi generali [36]

KWAN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng) Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a Hong Kong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] di Douglas Sirk e le sontuose folgorazioni di Max Ophuls, K. ha saputo inserirsi nella tradizione del melodramma cinese, rinnovandolo senza negarne la specificità culturale nei confronti dei modelli occidentali. Frutto della nouvelle vague sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – STORIA DELLA CINA – NOUVELLE VAGUE – OMOSESSUALITÀ

Ripstein, Arturo

Enciclopedia on line

Ripstein, Arturo Ripstein, Arturo. – Regista cinematografico messicano (n. Città di Messico 1943).  Dopo il debutto nel 1962 come aiuto regista di L. Buñuel nella realizzazione di El ángel exterminador (1962) e Simón del [...] e doloroso, regista tra i più apprezzati nel cinema latinoamericano, R. ha rielaborato codici e suggestioni del melodramma coniugandoli con una densa riflessione sul tragico e con uno stile crudamente realistico che costruisce un’immagine quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripstein, Arturo (2)
Mostra Tutti

JONES, Henry Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Henry Arthur Salvatore Rosati Drammaturgo inglese, nato a Grandborough (Buckinghamshire) il 28 settembre 1851, morto a Hampstead il 7 gennaio 1929. Dopo aver esordito nel 1878 con Only round [...] the Corner (rappresentato a Londra), scrisse nel 1882, in collaborazione con H. Herman, The Silver Ring, melodramma rappresentato con grande successo. Liberatosi così da preoccupazioni economiche, si volse a intenti più seriamente artistici e nel ... Leggi Tutto

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] ’abile intreccio delle situazioni. In Oliver Twist (1837-1839), il primo vero romanzo compiuto di Dickens, pathos e melodramma cominciano ad affiancare e poi a sostituire l’umorismo. In questo romanzo, come in Nicholas Nickleby (1838-1839), versione ... Leggi Tutto

BENCINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo) Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] sua attività di compositore risale al 1698, anno in cui compose a Roma il melodramma Susanna a propheta Daniele vindicata, su testo del canonico G. A. Magnani (G. F. Buagni, Roma); di due anni dopo è l'Innocenza protetta. Oratorio a quattro voci da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – SILVIO STAMPIGLIA – PIETRO OTTOBONI

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] (1873), in Le Muse. Storia del teatro di Ancona, a cura di M. Salvarani, Ancona 2002, pp. 147-156; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 476 s.; P. Cirani, «Gran bell’uomo conquistator di cuori». E. U., un musicista parmigiano ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

Serimàn, Zaccaria

Enciclopedia on line

Scrittore (Venezia 1708 - ivi 1784). Di nobile famiglia armena, diede vita con G. Zanetti, A. Calogerà e G. Gozzi al settimanale Memorie per servire all'istoria letteraria (1752-58; poi, 1758-61, col tit. [...] Nuove memorie) e intraprese una vivace attività editoriale. Autore di traduzioni e di libretti per melodramma, scrisse il trattato filosofico Aristippo, sogno descritto (1744); ispirandosi a Swift e Voltaire, diede con Viaggi di Enrico Wanton alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIPPO – VOLTAIRE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serimàn, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

Puccini, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puccini, Giacomo Luisa Curinga Commuovere con la musica Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] l’erede di Verdi. Le sue opere, tra le più significative nella storia del melodramma, proseguono con intensità e raffinatezza la tradizione musicale ottocentesca, pur cogliendo con sensibilità le novità e le aperture del Novecento musicale europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] di corte, e in quelli della commedia dell'arte. Pressoché immune dal turgore secentistico della parola è, almeno ai suoi inizi, il melodramma, o, come si amava dire circa a mezzo il secolo, l'opera in « musica», un genere d'arte destinato, come tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MOSCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giuseppe Daniele Carnini – Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi. Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] di tre mariti (Rossi), farsa comica, Venezia, S. Moisè, 27 dicembre 1811; Il finto Stanislao Re di Polonia (Rossi), melodramma comico, ibid., 21 gennaio 1812; Gli amori e l’arme (Palomba), anche Amore ed armi, commedia per musica, Napoli, Fiorentini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – GASPARE SPONTINI – REGNO DI NAPOLI – FEDELE FENAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 164
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali