Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti [...] a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando fornì il suo primo melodramma, Gli inganni felici, al 1737, quando scrisse l'oratorio Ezechia, ultima sua fatica drammatica, Z. scrisse 66 tra drammi e oratorî ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e attore (New York 1791 - Tunisi 1852). La sua prima commedia, Julia, è del 1806. Tre anni dopo esordì come attore; scritturato (1813) al Drury Lane di Londra, rimase a lungo in Inghilterra, [...] dove scrisse la sua migliore tragedia, Brutus (1818), recitata da E. Kean. Da ricordare anche il suo melodramma Clari, or the maid of Milan (1823). Tornato negli Stati Uniti (1832), fu nominato console a Tunisi (1842-45 e dal 1851 alla morte). Lasciò ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] a Napoli.
Appunto a Napoli furono eseguite le primizie di Vaccai, in particolare la cantata Andromeda e il primo melodramma, I solitari di Scozia (libretto di Andrea Leone Tottola; teatro Nuovo, Carnevale 1815). Ritornato al Nord, il musicista diede ...
Leggi Tutto
Wyman, Jane
Francesco Costa
Nome d'arte di Sarah Jane Mayfield, attrice statunitense, nata a St. Joseph (Missouri) il 4 gennaio 1914. Spigliata, tenace e ricettiva, a proprio agio nel genere brillante, [...] (1953; Solo per te ho vissuto) di Robert Wise. Ma soprattutto fu particolarmente convincente in due indimenticabili melodrammi di Douglas Sirk, Magnificent obsession (1954; Magnifica ossessione), per il quale ottenne ancora una nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli [...] , 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio nella commedia come nel melodramma. Politicamente impegnata, è autrice anche di popolari libri autobiografici. Tra le sue numerose interpretazioni: Artists and ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo irlandese, nato a Dublino nel 1822, da padre francese, morto nel 1890. A 20 anni ottenne un gran successo popolare con la commedia London Assurance, a cui seguirono Louis XI, The [...] Corsican Brothers, ed altri drammi. Nel 1852 apparve come attore in un suo melodramma The Vampire. Dal 1853 al 1860 recitò negli Stati Uniti, riportando segnalati successi. Ma i suoi maggiori trionfi furono ottenuti più tardi (1861), con i drammi The ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] applica gli schemi del western all'epopea dei samurai, o all'India, che unisce forme e temi di due generi come il melodramma e il musical, difficilmente fusi, si vedrà più avanti, nelle pur frequenti commistioni che legano tra loro i generi anche nel ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] su molti fronti (lavorò per la televisione ma anche per il teatro), Brocka si rivelò a proprio agio soprattutto nel melodramma, che seppe interpretare con sguardo aperto e curioso dei cambiamenti. Un caso esemplare è costituito dal film che segnò di ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Perth, Australia Occidentale, 1923 - Springwood 2002). Fu autrice di originali commedie (The caphel perilous, 1972, dominata da un forte personaggio femminile; The man from Mukinupin, [...] un'esuberante fusione di elementi realistici, favolistici, popolari ricorrendo a svariati generi (maschera, mimo, danza, parodia, melodramma). Tra le raccolte di poesia, Alice in Wormland (1985). Da ricordare il romanzo Bobbin'up (1959), sulla ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] di discussione, in quanto il biopic si è prevalentemente sviluppato in combinazione con il musical, il western, il melodramma, il gangster film, il film sportivo, bellico, avventuroso, e ovviamente il film storico, a seconda dei personaggi affrontati ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...