Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] (1987; La legge del desiderio) il suo cinema si è spostato verso una personale ricostruzione delle forme del melodramma, indagando maggiormente nell'istintiva passionalità dei suoi personaggi e nelle loro mutevoli forme di desiderio. La struttura da ...
Leggi Tutto
LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte)
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] letteraria con una commedia. Del primo insuccesso si rifece pochi anni dopo col melodramma L'Europe galante (1697). Fortunata fu la sua attività di librettista, che i musicisti francesi del tempo giudicarono preziosa. I principali lavori in questo ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] comedy in nineteenth-century opere buffe, in Cambridge Opera Journal, XIV (2002), pp. 297, 299 s., 303; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, p. 372; S. Werr, Eingängigkeit und Symmetrie. Zu Melodie und Rhythmus bei Verdi und P ...
Leggi Tutto
Far East Film Festival Manifestazione cinematografica italiana dedicata al cinema popolare asiatico; tra i più importanti festival del cinema dell’Estremo Oriente in Europa, organizzata dal Centro Espressioni [...] Cinematografiche (C.E.C.), si svolge a Udine dal 1999 con cadenza annuale, e presenta al pubblico occidentale film di genere, dal noir alla commedia, dall’horror al melodramma, dall’avventura ai Kung fu movie. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] D. morì a Genova a soli quarantadue anni, dopo una lunga malattia, il 5 dic. 1845.
Uno solo dei suoi quattro melodrammi, il Don Papirio sindaco, ci è pervenuto completo, grazie all'edizione Ricordi del 1841.Delle altre opere ci rimangono alcune arie ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] , Modena 2000, pp. 254-257; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 397; A. Sessa, Il melodramma italiano (1861-1900), Firenze 2003, pp. 366 s.; A. Lhâa, Marcello and Peri’s “Giuditta” (1860), in The sword of Judith, a ...
Leggi Tutto
In musica, brano eseguito secondo lo stile r., cioè secondo un modo di cantare che, pur intonato su note e accompagnato dall’orchestra o da uno strumento, non costituisce una melodia in sé conclusa ma [...] segue le cadenze e le inflessioni della recitazione e del discorso. La nascita del r. è strettamente connessa a quella del melodramma e all’estetica seicentesca del ‘recitar cantando’. Nell’opera del Settecento si suole distinguere il r. secco dal r. ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] .; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully etScarlatti, Paris 1895, pp. 75 ss.; A. Solerti, Gli albori del melodramma, Milano-Palerrno-Napoli 1906, pp. 48 ss., 60 (fuori testo); E. Lazzareschi, Per un contadino poeta, in Giorn. d'Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicista italiano (Fano 1880 - Roma 1952). Fu tra i fondatori della Ronda; collaboratore e critico musicale di numerosi giornali e riviste (La Concordia, 1915-16; Il Tempo, 1917-22; Corriere [...] più dal limbo dei ricordi. Le opere del B. sono state riordinate, a cura di E. Falqui, in 2 voll.: Il paese del melodramma e altri scritti musicali, e Il libro dei viaggi (1963). Il B. compose anche musica teatrale (Medusa, Emiral) e da camera. ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1562 - ivi 1621), da considerare quale il primo librettista d'opera. Scrisse infatti, con tenue ma limpida vena poetica, i libretti della Dafne (1594) e dell'Euridice (1600), per le musiche, [...] pubblicate postume nel 1622. R. ebbe parte assai importante nelle riunioni della Camerata fiorentina, dove furono gettate le basi del melodramma. Godette di grande favore alla corte di Firenze e fu anche per breve tempo (1601-03) alla corte di Enrico ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...