• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Biografie [893]
Cinema [482]
Musica [394]
Letteratura [185]
Teatro [131]
Arti visive [66]
Storia [56]
Film [47]
Cinematografie nazionali [44]
Temi generali [36]

I puritani

Enciclopedia on line

Melodramma (1835) in tre atti del musicista V. Bellini (1801-1835), su libretto di C. Pepoli (1796-1881), desunto dalla commedia Têtes rondes et cavaliers di J. Ancelot e X.B. Saintine, a sua volta derivata [...] dal romanzo Old mortality (1816) di W. Scott, tradotto in Italia col titolo I puritani di Scozia (1822) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: SAINTINE – SCOZIA – ITALIA

La forza del destino

Enciclopedia on line

Melodramma in quattro atti di G. Verdi, rappresentato la prima volta nel 1862, su libretto di F.M. Piave, tratto dal dramma Don Álvaro o la fuerza del sino (1835) di Á. Saavedra y Ramírez de Baquedano, [...] e poi nel 1869 rifatto su libretto di A. Ghislanzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MELODRAMMA

Un ballo in maschera

Enciclopedia on line

Melodramma (1859) in tre atti di G. Verdi, su libretto di A. Somma (1809-1865), desunto dal Gustavo III di Svezia di E. Scribe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – MELODRAMMA – LIBRETTO – A. SOMMA – VERDI

Luisa Miller

Enciclopedia on line

Melodramma (1849) di G. Verdi, dal nome della protagonista, ispirato alla tragedia di J.Ch.F. Schiller (1759-1805) Kabale und Liebe (1784). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MELODRAMMA – SCHILLER

I Pagliacci

Enciclopedia on line

Melodramma in due atti (1892) del musicista italiano R. Leoncavallo (1857-1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: LEONCAVALLO – MELODRAMMA

Francesco Cavalli e il melodramma italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] riprese tra il 1666 e il 1673) ecc. E se nel 1646 era stato per molti versi un caso che il secondo melodramma rappresentato in suolo francese fosse l’Egisto di Cavalli (la regina di Francia Anna d’Austria, prima di autorizzare il costoso allestimento ... Leggi Tutto

cabaletta

Enciclopedia on line

Breve aria d’opera, frequente nel melodramma ottocentesco, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato (per es. «Sempre libera [...] degg’io» dalla Traviata di G. Verdi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MELODRAMMA – CONCERTATO – VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cabaletta (1)
Mostra Tutti

concertato

Enciclopedia on line

Tra la fine del 16° e l’inizio del 18° sec., composizione, più spesso polifonica, alle cui parti vocali si accompagnavano anche parti strumentali. Nel melodramma sette-ottocentesco indica una scena, o [...] parte di scena, frequente nei finali d’atto in cui i canti di più personaggi si intrecciano in un insieme polifonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concertato (1)
Mostra Tutti

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] quasi dovesse sopportare il peso di una maledizione operante al di là e contro le volontà degli uomini: l’Ottocento veneziano si è troppo spesso e anche di recente sdipanato tra le spire di una storiografia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Becque, Henry

Enciclopedia on line

Becque, Henry Drammaturgo francese (Parigi 1837 - ivi 1899). Esordì con un melodramma, Sardanapale (1867), derivato da G. Byron e musicato da V. de Joncières. Ebbero favorevoli accoglienze la commedia L'enfant prodigue [...] (1868) e il dramma Michel Pauper (1870). Dopo due brevi commedie: La Navette (1878) e Les honnêtes femmes (1880), si affermò con Les corbeaux (1882) cui seguì La parisienne (1885). Les polichinelles apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becque, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali