MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] : L'isola disabitata (dramma in un atto di P. Metastasio; teatro del Fondo, estate 1829), che ebbe ottima accoglienza, e il melodramma Argene (R. Barresi), con il quale nel 1832 conquistò il severo pubblico del teatro S. Carlo. È dell'autunno 1833 il ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] riflettori creare buchi di luce in mezzo al buio. E allora va bene tutto. Cosa importa il genere? Questo è un melodramma, un film di denuncia, una comica finale. Soprattutto un film duro come un osso senza carne.
Interpreti e personaggi: Kati Outinen ...
Leggi Tutto
Fratello di Jacques (v.). Nato a Estagel nel 1803, morì a Parigi nel 1892. Prima dato agli studî chimici, fu poi commediografo, e passò il resto della vita tra giornalismo, azione politica, esilio e ritorno [...] 1870 fu, per breve periodo, sindaco di Parigi. Scrisse, solo o in collaborazione, varie opere drammatiche che andavano dal melodramma come L'Avocat, a vaudevilles come Une invasion de grisettes e a commedie in versi come Les Arhistocraties. Compose ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] 1850 lavorò a Torino: compose in particolare un’ouverture (Sinfonia), una polka per la ballerina Amalia Ferraris, e il melodramma giocoso I Tredici, libretto di Giorgio Giachetti: dato nel teatro Sutera nel 1851, ebbe «fortunato successo» (L’Italia ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] Italia musicale (25 nov. 1857).
Nel febbraio 1858, ancora al teatro Sociale di Isola della Scala, fu rappresentato il melodramma semiserio Il convento di S. Nicola (Romani), allestito poi con modesto successo anche al teatro Sociale di Mantova con il ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] ), entrambi con Gregory Peck. Per Walter Lang recitò in With a song in my heart (1952; La dominatrice del destino), un melodramma che le valse un Golden Globe nel 1953. Fornì un'ottima prova in The lusty men (1952; Il temerario) di Nicholas Ray ...
Leggi Tutto
Carlos, don
Principe delle Asturie (Valladolid 1545-ivi 1568). Spinto dall’odio verso il padre Filippo II di Spagna, tenne contatti segreti con i ribelli delle Fiandre. Nel 1568 fu rinchiuso in una torre, [...] gelosia di Filippo II. Da ciò nacquero numerose opere letterarie, in cui C. incarna un ideale di umanità e gentilezza; fra queste il dramma Don Carlos di F. Schiller (1787), da cui fu tratto il libretto dell’omonimo melodramma di G. Verdi (1867). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il più importante poeta del momento, Metastasio, che è forse l’ultimo poeta italiano che domini in Europa, è essenzialmente autore di melodrammi. Il primo Settecento è inoltre l’età di G.B. Vico, che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] pp. 133-135; P. Schmid, Rediscovering M., in Opera, XXVI (1975), pp. 332-337; G. Carli Ballola, M. e «Il bravo», in Il melodramma italiano dell’Ottocento. Studi e ricerche per M. Mila, a cura di G. Pestelli, Torino 1977, pp. 365-401; R. Jackson, M.’s ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] è da ravvisarsi in certa linearità dell'azione, che indica nel B. uno dei seguaci della celebre "riforma del melodramma". Sembra che il libretto non sia mai stato musicato.
Maggior fortuna artistica arrise invece alla seconda fatica poetica del B ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...