Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] da Lully a Rameau
La Francia, tra Sei e Settecento, è l’unica nazione europea che vanta una tradizione del melodramma in grado di opporsi al teatro musicale all’italiana. Il protezionismo rigido dell’apparato statale e la forte carica ideologica di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] scena A basso porto, il dramma lirico in tre atti che consacrò Spinelli. L’autore aveva messo in programma un melodramma di più ampie proporzioni all’indomani di Labilia, sempre in collaborazione con Valle, che avrebbe dovuto ricavare il libretto dal ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] di guerra degli anni Quaranta. Candidato all'Oscar per ben dieci volte, ottenne il premio per il cupo bianco e nero del melodramma The rose tattoo (1955; La rosa tatuata) di Daniel Mann e per quello netto e stagliato di Hud (1963; Hud il selvaggio ...
Leggi Tutto
Ullmann, Viktor. - Compositore e direttore d’orchestra austriaco (Český Těšín 1898 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Nato da genitori ebrei, allievo di A. Schonberg, assistente di A. von Zemlinsky [...] un atto Der Kaiser Von Atlantis del 1943, allegoria sul nazifascismo, iniziando la collaborazione con P. Kien, librettista dell'opera, e il melodramma Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke, tratto dall'omonimo poema di R.M. Rilke. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] di Walter Scott, le tragedie di Victor Hugo e i drammi di Schiller trovano cittadinanza tra il pubblico italiano attraverso il melodramma.
Come afferma la lettera citata, Bellini non si limita a scegliere le trame e le situazioni, ma è anche molto ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] dimostrò un vivo interesse e un'attenzione peculiare per la rappresentazione teatrale e in special modo per il melodramma: si recava al teatro dell'Opera con grande assiduità e sovente si dilettava nel ridipingere e ricostruire le scenografie ...
Leggi Tutto
Mastandrea, Valerio
Mastandrèa, Valerio. – Attore teatrale e cinematografico (n. Roma 1972). Dopo aver dato prova della sua spontaneità nel film Tutti giù per terra (1996) di Davide Ferrario, nella stagione [...] in cui interpreta un meccanico dal sapore pasoliniano; Notturno bus (2007); Giulia non esce la sera (2009); La prima cosa bella (2010), un melodramma in cui si è cimentato con bravura nella parte di un livornese e per il quale ha ottenuto il David di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] L.M. Gottschalk), si sviluppò in particolare grazie all’opera di T. Giribaldi (1847-1930), che compose il primo melodramma uruguaiano, La parisina (1878), L. Ribeiro (1854-1931), autore dell’opera Liropeya (1912), L. Sambucetti (1860-1926), direttore ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] i massimi risultati nel Kammerspielfilm con Der letzte Mann (1924; L'ultima risata), nelle trascrizioni di opere letterarie, o nel melodramma, per es. in Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora), realizzato oltreoceano e per il quale ottenne tre ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] sua produzione, non cospicua, spazia dalla trattatistica (si vedano i due citati saggi del 1864 sulle origini e la storia del melodramma) al romanzo (I primi Orseoli: scene storiche del secolo X narrate al popolo, 1876) e alla poesia (come l’erudito ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...