Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] per film come Never let me go (1953; Arrivò l'alba), tipico prodotto della guerra fredda e intreccio di politica e melodramma, che narra l'amore fra un americano e una russa separati dal governo sovietico, il peplum Demetrius and the gladiators (1954 ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] di Jean Gabin, fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel 1920, dopo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] (1995). Ha poi diretto il giallo psicologico Una pura formalità (1994), La leggenda del pianista sull'oceano (1998), melodramma di grandi ambizioni ispirato al monologo Novecento di A. Baricco, Malèna (2000), La sconosciuta (2006), Baarìa (2009 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] W. Gluck non dimenticarono quell'opera nel collaborare all'Orfeo nel '62. Dal '58 al '65 il T. compose a Parma dodici melodrammi e quattro commedie, e altre opere per Venezia, Roma, Torino. Nel '60 lavorò ai Tindaridi, la storia di Castore e Polluce ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] a cura di G. Seminara e A. Tedesco, Olschki, Firenze 2004, pp. 595-604.
C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, il Mulino, Bologna 2001.
C. Sorba, The origins of the entertainment industry; the operetta in late nineteenth ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Eva, poi il 6maggio 1854 al Théâtre-Italien con il titolo originale.
Assai apprezzata fu l'opera successiva, Gli Illinesi, un melodramma in due atti su libretto di F. Romani (Torino, teatro Regio, 26 dic. 1835, poi Lisbona, teatro S. Carlos, 1839); l ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] l'opera immatura, stilisticamente influenzata da Verdi e da Gomes. Dopo più di vent'anni, nel 1901 ritornò alle scene col melodramma in tre atti Il falco di Calabria: l'opera, rappresentata al teatro del Patronato Leone XIII di Vicenza, ebbe un buon ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] pp. 514 s.; La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino-Ortona 2002, pp. 48, 461 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, p. 436; J. Tribó, Annals 1847-1897 del Gran Teatre del Liceu, Barcelona 2004, p. 240; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] per corrispondere alle esigenze della pratica musicale e per seguire le innovazioni dei compositori. Con l’avvento del melodramma e lo sviluppo della sonata, il violino esce dalla sua precedente limitativa collocazione nella pratica della musica da ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] . Esordì nel cinema in parti minori, mentre il suo primo film importante fu Persiane chiuse (1951) di Luigi Comencini, melodramma sulle case di tolleranza, cui fece seguito La tratta delle bianche (1952) sempre di Comencini. Grazie al suo aspetto ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...