• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Biografie [893]
Cinema [482]
Musica [394]
Letteratura [185]
Teatro [131]
Arti visive [66]
Storia [56]
Film [47]
Cinematografie nazionali [44]
Temi generali [36]

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] sumerico in una forma musicale che riunisce le tecniche di trattamento del testo tipiche della canzone con quelle proprie del melodramma. bibliografia C.S. Brown, Music and literature. A comparison of the arts, Athens (Ga.) 1949 (trad. it. Roma 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nòlfi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 17º) vissuto a Fano, autore della tragedia Romilda (1643), di un melodramma (Bellerofonte), di un poema sacro sulla S. Casa di Loreto e di una Ginipedia ovvero avvertimenti civili per donna [...] nobile (1631) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELODRAMMA – LORETO – FANO

Knjažnin, Jakov Borisovič

Enciclopedia on line

Knjažnin, Jakov Borisovič Drammaturgo russo (Pskov 1742 - Pietroburgo 1791). I suoi drammi, modellati sul teatro classico francese e sul melodramma di Metastasio, trattano di preferenza argomenti russi: Rosslav (1784), Vadim Novgorodskij [...] ("V. di Novgorod", 1789, pubbl. 1793), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – PSKOV

Bollywood

Enciclopedia on line

Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche [...] della tradizione narrativa indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollywood (1)
Mostra Tutti

Lucia Ashton

Enciclopedia on line

Personaggio del romanzo The bride of Lammermoor (1819) del romanziere scozzese W. Scott (1771-1832). Protagonista anche del melodramma Lucia di Lammermoor (1835) di G. Donizetti, è legata sentimentalmente [...] a Edgardo di Ravenswood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – MELODRAMMA – DONIZETTI

Azucena

Enciclopedia on line

Personaggio del dramma El trovador (1836), del poeta e autore drammatico spagnolo A. García Gutiérrez (1813-1884), e dell'omonimo melodramma di G. Verdi: la zingara che alleva come proprio figlio Manrico, [...] il trovatore, e poi ne causa la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TROVATORE

FAUSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1619 a Venezia, dove morì nel 1651, fu uno dei più fecondi librettisti del melodramma veneziano del Seicento. Nei suoi melodrammi, quasi tutti musicati da Francesco Cavalli, ridusse ai minimi [...] da donna sotto il nome d' Ismene; il Titone (Venezia 1645); la Doriclea (Venezia 1645); l'Euripo (Venezia 1649), e altri melodrammi. Bibl.: R. Rolland, Les origines du théâtre lyrique moderne: histoire de l'opéra en Europe, Parigi 1895, p. 171. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – ARIOBARZANE – LIBRETTISTI – VENEZIA – EURIPO

Malot, Hector-Henri

Enciclopedia on line

Malot, Hector-Henri Giornalista e romanziere francese (La Bouille, Seine-Inférieure, 1830 - Fontenay-sous-Bois, Seine, 1907). Scrisse, trasportando nel romanzo le convenzioni del melodramma, Sans famille (1878), il suo libro [...] più popolare, e altre opere, tra cui Le docteur Claude (1879), Mariage riche (1889), En famille (1893), Le roman de mes romans (1896), autobiografia letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malot, Hector-Henri (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] . 11, e altri a seguire) nel piccolo teatro La Fenice nel 1829, e in collaborazione con Pietro Raimondi Costanza ed Oringaldo, melodramma in un atto di Riccardo Fortini, dato il 30 maggio 1830 al San Carlo, gestito da Domenico Barbaja (di entrambe si ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY

Mila, Massimo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni [...] di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, 1946; L'esperienza musicale e l'estetica, 1950) e studî in importanti riviste. Antifascista, nel 1935 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mila, Massimo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali