• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Biografie [893]
Cinema [482]
Musica [394]
Letteratura [185]
Teatro [131]
Arti visive [66]
Storia [56]
Film [47]
Cinematografie nazionali [44]
Temi generali [36]

Baldini, Gabriele

Enciclopedia on line

Scrittore e professore universitario italiano (Roma 1919 - ivi 1969), figlio di Antonio. Anglista, prof. (dal 1955) all'univ. di Roma, si è occupato particolarmente di J. Webster, di Melville, del teatro [...] inglese da Shakespeare al Settecento. Esperto di musica, in particolare del melodramma italiano; ha svolto anche una notevole attività di saggista. La sua prosa è un modello di elegante misura, attenta e sensibile alle realtà più diverse. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldini, Gabriele (1)
Mostra Tutti

CUCINIELLO, Michele

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Napoli verso il 1825, morto nel 1889. Laureatosi in architettura ed esiliato dal governo borbonico, riparò (1845) a Parigi, dove tentò il teatro con il dramma La maschera nera, [...] ispirato alla scuola del melodramma francese. Tornato a Napoli, fu tra gli autori che fornirono al Teatro dei Fiorentini i drammi più fortunati. Toglieva i soggetti alla storia, ma li svolgeva con riferimento ai problemi sociali e agli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA SARROCCHI – CATERINA II – REMBRANDT – ALBANIA – MESSINA

Gavuzzi, Stefano Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Giurista ed epigrammista (Torino 1709 circa - Vinovo 1782). Fu senatore a Torino. Ebbe fama per le strofette dei pronostici nel Palmaverde, per le Favole d'Esofago da Cetego, parodia delle favole settecentesche, [...] e, soprattutto, per l'Adramiteno (post., 1790), parodia degl'insulsi libretti per melodramma del tempo. Collaborò, anonimo, alla Pratica legale (1772) di P. G. Galli della Loggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMISTA – ESOFAGO – VINOVO – TORINO

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] pp. 232-302; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 318 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 401 s.; A. Ziino, F. R., Bellini ed un presunto plagio di Verdi, in Musica se extendit ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Romolo Giraldi Musicista, nato a Torremaggiore (Foggia) nel 1598 circa, morto a Roma il 19 febbraio 1653; fu compositore, cantante e organista tra i maggiori del suo tempo, occupando uno [...] dell'aria e della cantata drammatica, come in quella del melodramma e della sua diffusione in Francia. Aveva studiato a Napoli delle opere più originali e vaste di quel primo secolo del melodramma: ed è la prima opera scritta per le scene francesi. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO ROSPIGLIOSI – ANTONIO BARBERINI – GIULIO MAZZARINO – FRANCESCO BUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Grant, Cary

Enciclopedia on line

Grant, Cary Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne [...] interprete, con uno stile ricco di sfumature, dei generi più diversi, dalla commedia al melodramma al thriller. Interpretò numerosi film, tra i quali: The awful truth (1937); Bringing up baby (Susanna, 1938); Holiday (Incantesimo, 1938); Gunga Din ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – STATI UNITI – GUNGA DIN – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grant, Cary (2)
Mostra Tutti

mùsica leggèra

Enciclopedia on line

mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia [...] la m.l., tradizionalmente contrapposta alla musica cd. colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello swing, del tango e della musica etnica, mescolandosi spesso alla musica dei cantautori, al rock e all'elettronica. A causa di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CANTAUTORI – POP MUSIC – ITALIA

BERTALI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nel marzo 1605 a Venezia, morto il 1° aprile 1669 a Vienna. Fu tra i primissimi compositori italiani chiamati a Vienna per recare colà, insieme con i poeti, i cantanti e gli scenografi [...] italiani, il gusto del melodramma veneziano. Al servizio della corte fu dapprima violinista, poi maestro della cappella, succedendo in questa carica al Valentini nel 1649. Ferdinando III e Leopoldo I lo ricompensarono largamente, mentre le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I – VIENNA – CLIZIA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Beineix, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Beineix, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (Parigi 1946 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come aiuto alla regia e ha esordito con il meta-thriller Diva (1981), con il quale ha ottenuto [...] il César per la migliore opera prima. Il suo secondo lungometraggio, il melodramma La lune dans le caniveau (1983; Lo specchio del desiderio), non ha ottenuto lo stesso successo né di critica né di pubblico. Nel 1986 con il film Betty Blue, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beineix, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] La Teoria semplificata dell’armonia di Hugo Riemann, Bologna 2014, pp. 15-17, 35 s., 40-42, 56; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, Firenze 2014, pp. 829 s.; A. Rostagno, Stile del linguaggio musicale nella “Francesca da Rimini”. Arcaismo e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 164
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali