PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] elaborazione ideologica celata dietro ogni discorso sul passato (cfr. C. Della Coletta, Il teatro della storia e il mondo del romanzo: “Melodramma” di P.M. P., in Studi novecenteschi, 1993, n. 45-46, pp. 237-262). Dopo l’appendice lagunare di Piccole ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] , pp. 114 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-94; S. Henze-Döhring, Das Melodramma serio am Teatro San Carlo unter Napoleonischer Herrschaft (1808-1815), in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] Napoli proseguì l’attività compositiva, dedicandosi a diversi generi, comprese la musica sacra e la musica da camera, ma soprattutto al melodramma: dai primi mesi del 1861 al 1863 fu impegnato a scrivere l’opera Ada, su libretto di Piave.
Le lettere ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] di operista, il C. il 14 sett. 1822, al teatro Argentina di Roma, otteneva un clamoroso successo con Amalia e Palmer, melodramma giocoso in due atti su libretto di I. Ferretti, senza dubbio da considerare la migliore delle sue opere. Sempre nel 1822 ...
Leggi Tutto
CATTANI, Lorenzo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Massa Carrara nel 1650 circa. Presi gli ordini come frate agostiniano a Livorno, successivamente si stabilì a Pisa dove, per un lunghissimo periodo, ricoprì [...] Bibl. del Liceo music. di Bologna, V, Libretti d’opera in musica, Bologna 1943, p. 96; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 215; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s.; F.-J ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] del Teatro municipale, Reggio Emilia 1957, pp. 147-154 ; M. Prati, C. R. I suoi scritti e le sue idee sul melodramma, in Bollettino storico reggiano, V, 1972; F. Cruciani - D. Seragnoli, I luoghi teatrali a Reggio nell’Ottocento, in Teatro a Reggio ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] his world in seventeenth-century Venice, New York 2006, pp. 74-83, 274 s.; N. Michelassi, “Finte follie” e “veraci pazzie” nel melodramma veneziano del Seicento, in Follie, follie, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2006, pp. 255-276; H. Schulze, S., F ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] , giornalistiche, letterarie.
In occasione delle elezioni amministrative del 1889 pubblicò Norma (Reggio Emilia), parodia del melodramma di Vincenzo Bellini, in cui sosteneva con ironia la lista progressista («Edizione - Ricordi il lettore di ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] sua carriera di operista procedette a stento (nell’estate del 1817 a Napoli il teatro dei Fiorentini mise in scena il melodramma semiserio Emilia di Laverpaut, misto di canto e prosa). Scarso successo ebbe il dramma giocoso di Michelangelo Prunetti L ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] II, Roma 2008, pp. 250, 376 s., 470, tav. XVI; III, Roma 2010, pp. 269, 534; R. Mellace, Teoria e prassi del melodramma, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, I, Napoli 2009, pp. 445 s ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...