PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ibid., pp. 179-199; L. Mattei, P. e i «Giuochi» d’un conte drammaturgo, in A. Pepoli - G. Paisiello, I giuochi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] l’onomastico della regina Maria Isabella, il 6 luglio il suo genetliaco), opportunamente evidenziate nei libretti a stampa, tanto nei melodrammi in più atti quanto nelle più brevi cantate, che Pacini in questi anni compose in buon numero in occasione ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] del Po» conservati presso l’Università di Harvard, in Fonti musicali italiane, XVIII (2013), pp. 177-210; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, Firenze 2014, pp. 709-714; G. Salis, Un’«invisibile piattaforma musicale». Le musiche di scena di I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] compose musica e libretto, ispirandosi anche lui al Byron, senza però portare a termine il lavoro; e infine il Marino Falieri, melodramma in tre atti, musica e libretto di W. Freudenberg, rappresentato per la prima volta a Ratisbona il 29 dic. 1889 ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] 11 febbr. 1882, al teatro Municipale di Reggio Emilia, andò in scena la sua prima opera: Il conte di Châtillon, melodramma in 4 atti su libretto di R. Paravicini, che ottenne un ottimo successo di pubblico.
La critica giudicò la musica «squisitamente ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] , raggiunse un apprezzabile riconoscimento a livello nazionale nel 1841 con la rappresentazione, al teatro del Fondo di Napoli, del melodramma Ulrico di Oxford ossia gli allegri compagni; tra le attrici in scena quella sera vi fu anche la soprano ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] in cui la riforma operata da R. Calzabigi tendeva invece a subordinare la musica alla poesia e a condurre il melodramma alla dignità del dramma greco. Lo stampo metastasiano si riconosce sia nella scelta dell'argomento eroico e nel tono patetico ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] e Bellini avevano fornito modelli insigni; il secondo, tratto dal poema di Byron, verteva sul tema, caro al melodramma romantico, dell’eroe maledetto e ramingo (Donizetti aveva scartato questo argomento nel 1837). Entrambe le opere ebbero buon esito ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] Nel periodo di quaresima dello stesso anno, gli alunni della scuola di canto dell'ospizio apostolico di S. Michele eseguirono il melodramma biblico in due atti Gioas, re di Giuda, sotto la direzione di Giacomo Orselli. Il libretto, stampato presso lo ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] , in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), pp. 151 ss.; N. Valle, Origini del melodramma, Roma 1936, p. 84; G. Crociani, L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938, p. 27; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, p ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...