PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Verdi nella Messa da requiem, e che per molti versi colmò e compensò gli spazi ideali lasciati vacanti dal melodramma tardo-ottocentesco, si configurò come un’innovazione di grande portata nel quadro complessivo della musica italiana del Novecento ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] l'incarico di musicare l'opera che, per la prima volta, doveva segnare l'ingresso sulla scena francese del fastoso melodramma all'italiana: cioè l'Orfeo, su libretto dello stesso B. (i manoscritti del testo e della partitura musicale sono conservati ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] di lascivo erotismo. La strada per una carriera internazionale era tracciata.
In quello stesso 1953 fu scelta da Giuseppe Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner di Marco Vicario, che sposò l’8 agosto 1953 e dall’unione con il quale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] e quindi nel 1809 al teatro S. Agostino di Genova. Nel 1806 fu al teatro degli Intrepidi di Firenze, dove apparve nel melodramma giocoso La prova di un'opera seria di F. Gnecco. Nel 1807 lo ritroviamo al teatro Grande di Brescia e al Filarmonico di ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] ) con diversi instrumenti e centotrentaquattro Composizioni amorose a 1-8 voci. Fra le composizioni celebrative sono da ricordare il melodramma Le allegrezze del mondo (libretto di P. Bonarelli, Vienna, Teatro di corte, 21 genn. 1631) per le nozze di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] di delicata e schietta suggestione poetica, che, emergendo sulla routine dell'ormai decadente teatro settecentesco, trovano nel melodramma del Sografi, d'impronta tipicamente metastasiana, una fonte d'ispirazione drammatica.
Il B. fu autore, inoltre ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] degli inni patriottici bellicosi, sul modello della Marsigliese, il Canto degli Italiani tradisce nel suo teso lirismo il legame col melodramma (è un «Canto», non una marcia). Lo si può immaginare come una scena teatrale: il tenore (l’eroe) si ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] (1932), La signorina dell'autobus (1932) e Sette giorni cento lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] sicura, e libera, di argomento storico, conservata alla Biblioteca Ambrosiana (X.299 inf. 9), e Il giorno natalizio. Melodramma campestre (Milano 1808); breve azione ambientata "in un villaggio della Grecia, ne' bei tempi della modestia" a sfondo ed ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] dal movimento ceciliano. Questo, nato intorno al 1830, si proponeva di affrancare la musica liturgica dall'influenza del melodramma, restituendole l'identità e la dignità che aveva gradualmente perduto. A sostegno e norma dell'opera del movimento ci ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...