• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [511]
Musica [291]
Letteratura [104]
Teatro [51]
Arti visive [41]
Storia [27]
Cinema [21]
Religioni [17]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]

MATARAZZO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Raffaello Alessandra Cimmino – Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana. Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] trama del giallo e della commedia, atteggiamento che gli avrebbe facilitato senz’altro il prossimo approccio a un genere come il melodramma. Nel 1943 il M., per evitare le conseguenze di una guerra che non condivideva, accettò l’invito di un amico, R ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINIA DI SARDEGNA – ROMA CITTÀ APERTA – GIUSEPPE VERDI – YVONNE SANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

SOLIVA, Carlo Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIVA, Carlo Evasio Saverio Lamacchia Wiktoria Antonczyk – Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Federici. Si diplomò nel 1815 e subito ottenne la scrittura di un’opera nuova per il teatro alla Scala: fu il ‘melodramma eroicomico’ La testa di bronzo o sia La capanna solitaria, libretto del giovane Felice Romani, con il quale il musicista strinse ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] pp. 1863-1906; Lettere di G. F. Ghedini ad amici, in Accad. nazion. di S. Cecilia, 1965-66, pp. 17-24; La vigilia del melodramma, in L'opera italiana in musica... Studi e saggi in onore di E. Gara, Milano 1965, pp. 13-21; Un'opera di Paisiello, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, pp. 82-94; A. Solerti, Gli albori del melodramma, I, Milano 1904 (ristampa 1969), pp. 122 ss.; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel sec. XVII, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] Conclusi gli studi, si dedicò alla composizione, scrivendo per il teatro Nuovo di Napoli l'opera I dotti per fanatismo (melodramma buffo in due atti con prosa in dialetto napoletano, agosto 1835), che riscosse un successo di stima. Attivo soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] la sua rinomanza data da Napoli, dove, nell'autunno 1830, al Teatro S. Carlo, sostenne la parte del conte Ory nell'omonimo melodramma di G. Rossini. D'allora, per oltre un decennio di continui trionfi, brillò in quel teatro, accanto a L. Lablache, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCHI, Emilio Alberto Iesuè Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] melodica, ma soprattutto intuì la predisposizione per le forme teatrali, per cui più che di un oratorio si parlò di melodramma sacro. L'anno successivo (14 giugno 1855) venne rappresentata al teatro Pagliano di Firenze la sua prima opera: La gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICA – SALVATOR ROSA – MUSICA SACRA

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro Fernando Mazzocca Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert. Giuseppe (Carmagnola, [...] e brillante nonché di opere buffe ed operette, rappresentate al Circolo degli artisti di Torino, come Progetto di melodramma (1° dic. 1870), Le astuzie, di Margheritin, in dialetto piemontese (Torino, teatro Rossini, novembre 1872) e I coscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUELLI, Guglielmo. Sauro Rodolfi – Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] ciechi. La fama gli arrise il 4 maggio 1884 con l’allestimento, al Manzoni di Milano, della sua Fata del Nord, melodramma in un atto (libretto del reggiano Naborre Campanini), vincitore ‒ alla pari con Anna e Gualberto di Luigi Mapelli ‒ della prima ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO NEGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUIGI FERRARI TRECATE – VINCENZO GIANFERRARI

ALBERTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Lodovico Riccardo Allorto Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] e sui quotidiani milanesi. Tra i suoi scritti principali si ricordano un saggio sul Melodramma italiano tra il 1816 ed il 1870 (in cui si additava, come via maestra del melodramma italiano, la strada segnata da G. Verdi nelle ultime opere) ed uno su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali