BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] , i germi di un rinnovamento intellettuale; additava la positività dei nuovi indirizzi letterari e artistici, quali il melodramma, la commedia dell'arte. il poema eroicomico, la stessa critica letteraria ela storiografia, nonché il rinascere e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] «diversità dei timbri della sua voce» (La musica popolare, 15 maggio 1884). Amilcare Ponchielli le dedicò il suo ultimo melodramma, Marion Delorme (La Scala, 17 marzo 1885; il 21 agosto, dopo la trionfale ripresa bresciana, le scrisse: «non avrei ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di un altro incendio).
Negli anni 1839-41 il C. fornì un ultimo gruppo di scenografie, quasi tutte per il nuovo melodramma romantico (accanto alle scene per La gazza ladra di Rossini, 1839, quelle per Lucia di Lammermoor, 1839, Torquato Tasso, 1840 e ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] risentì poi del ricco patrimonio d'ispirazione popolare, ma non riuscì mai a sottrarsi all'influsso del melodramma romantico. Certi tratti stilistici della sua produzione cameristica vocale, individuabili nel fluire dell'arco melodico, nell'andamento ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] venir condannata da alcuni troppo severi critici, meriterebbe d'essere alla sua perfezione ridotta" (p. 111). Il melodramma, dal Metastasio elevato a sontuosa incarnazione del sentimento musicale e idillico dell'Arcadia, appare comunque nel C. una ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] E. Bassi; accanto a Traviata, Rigoletto, Lombardi alla prima crociata di Verdi, il D. poté far rappresentare anche il suo Antiquario, melodramma fantastico giocoso in tre atti su libretto di F. Uda. La prima esecuzione ebbe luogo il 13 nov. al teatro ...
Leggi Tutto
PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] venuta da Roma per volontà del viceré Oñate (enunciata come dato di fatto in Francesco Cirillo e l’introduzione del melodramma a Napoli, Grumo Nevano 1952) ha per lungo tempo sviato la comprensione delle dinamiche socio-culturali che propiziarono il ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] oratorium (12 marzo 1677; libr. adespota ma di G.F. Rubini; replicato il 13 marzo 1678 con il titolo Bethsabeae melodramma); S. Michaelis archangeli de Antichristo triumphus (24 marzo 1679; replicato il 21 marzo 1681); Innocentum clades (5 apr. 1686 ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] mondo dai limiti ben definiti, che mai avrebbe osato superare. Il B., infatti, andò orientandosi verso il romanzo d'appendice, il melodramma patetico, l'agiografia e la farsa. Dopo aver convinto ad esordire nel cinema i fratelli E. e P. De Filippo e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] un lavoratore indefesso e attento. Le sue opere, che non si sollevarono da un livello corrente, assumono forme abituali nel melodramma italiano del periodo della scapigliatura. Non a caso il Terenzio, nel suo volume sull'Ottocento, si sente in dovere ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...