FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] da L. Baini. Nell'autunno del 1787 ideò e diresse al teatro S. Benedetto la costruzione dei macchinari scenici dell'Ademira (melodramma di autore sconosciuto, musiche di A. Tarchi e "altri rinomati autori", scene di F. Fontanesi).
Da questo anno il F ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] della metà del sec. XVII o di poco più tardi. A. Solerti ne pubblicò le carte 81r-88r nel suo volume Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 129-140), e di lavori, come le già citate Regole per ben educare i novitii e Lo specchio monacale o ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] frontespizio architettonico per un'opera musicale di Andrea Salvadori, La regina s. Orsola, che venne reimpiegato per il melodramma La precedenza delle dame dallo stesso editore fiorentino P. Cecconcelli nel 1625. Il F. incise un ritratto su disegno ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra le sue composizioni si ricordano: La testa di bronzo ossia La capanna solitaria, melodramma eroicomico in 2 atti (libr. di F. Romani, Roma, teatro Valle, 26 genn. 1835); Jefte, azione sacra per musica (testo ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] : la prima, quella dell’invenzione diretta, legata alla tradizione melodica e influenzata dagli stilemi del melodramma ottocentesco e verista; l’altra, basata sulla rielaborazione del patrimonio della musica popolare della Sardegna. Appartengono ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] , Durastanti e il castrato Senesino (Francesco Bernardi). La compagnia italiana, scritturata per Giove in Argo di Lotti, melodramma pastorale di Antonio Maria Lucchini (autunno 1717), si trattenne fino al termine delle celebrazioni nuziali per il ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] in quanto raffigurante un generico affetto vendicativo, poté passare da un’opera all’altra, a dimostrazione che nel melodramma italiano certe inveterate prassi performative non erano ancora del tutto superate; né l’epoca del belcanto, che proprio ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] certo non dovette stonare col carattere di molte sue parti preferite, sia donizettiane sia verdiane. Come «re del melodramma» poteva dunque rivaleggiare con l’altro grande tenore romantico, Mario (alias Giovanni Matteo De Candia), ancor più celebre ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] dipinti a Nizza".
Giovanni Battista fu anche musicista: resta memoria di sue musiche per spettacoli alla Scala di Milano: per il melodramma in due parti Quanti casi in un sol giorno su testo di G. Artusi (8 nov. 1834; pubbl. a Milano, Pirola ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] (Micheletti alla Garitta).
Negli anni Sessanta gli elementi naturalistici si fusero con simboli e allegorie, in una specie di melodramma dipinto in vari quadri, a puntate, dove raccontò la vicenda di un pittore intento a dipingere un tema sacro in ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...