PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] -1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un musicista da non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di Lettere e filosofia, Università di Padova, a.a. 2010-11; A. Sessa, Il melodramma italiano 1901-1925, Firenze 2014, pp. 675-678. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Giampaolo
Alessandra Pezzotti
Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] L'opera napoletana, in Storia dell'opera, Forino 1977, p. 287; Id., Origini e sviluppi dell'opera comica napoletana, in Venezia e il melodramma nel '700, a cura di F. T. Muraro, Firenze 1978, pp. 156 ss.; Enc. dello Spett., IV,col. 314; II, coll. 220 ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] 1890, p. 38 n. 35; V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de' suoi tempi (1628),in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 106; F. Vatielli, prefaz. a Villotte del fiore, Bologna 1921; Id., Canzonieri musicali del cinquecento,in Arte ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] ; A. Valente, T.Tasso e i Farnesi, in Giorn. storico della letter. ital., LXXVII (1921), pp. 234 s.; G. Crocioni, L'Alidoro o Dei primordi del melodramma, in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per l'Emilia e laRomagna, III (1938), pp. 17-52. ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] 'expression" (Mercure deFrance, luglio 1789, p. 140). Evidentemente le qualità migliori del compositore non si manifestarono nel melodramma e la sua attività in questo campo, peraltro abbastanza intensa, si rivelò alquanto discontinua e comunque poco ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] del proprio personaggio.
Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta il M. scrisse ancora, assieme a Steno, numerose sceneggiature per commedie, melodrammi, film d’avventura. Sempre in coppia con Steno, il M. firmò in quel periodo altre commedie e il ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] . Insomma, ci suddividevamo i compiti nella massima armonia» (Faldini - Fofi, 1979, p. 281).
Nel 1952 Le infedeli, un acre melodramma al femminile tratto da un soggetto di Ivo Perilli e sceneggiato con la collaborazione di Franco Brusati, segnò l ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] ) che, con i suoi figli, nati dal matrimonio con Rosetta (Alida Valli), pratica la pesca con uso illegale delle bombe. Melodramma a colori, il film non soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi e italiani.
Nel 1959, anno della rinascita del ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di altri: con la loro arte virtuosistica, essi contribuirono in parte al sorgere di un nuovo stile haendeliano nel campo del melodramma. La prima opera scritta da Haendel per la compagnia italiana del King's Theatre all'Haymarket fu Lotario, su testo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] di etruscologia, così come per i soggetti sull’antica Repubblica romana, prediletti da P. Metastasio e dai suoi seguaci nel melodramma del tempo.
Venuti meno i guadagni dell’attività teatrale e musicale, il M. ricorse come «povero e bisognoso» alla ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...