ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] narrativa i romanzi Le donne senza amore (Roma 1918), e La donna che può capire, capisca (Milano 1923). Voglia di melodramma accompagnò di frequente i plot centrati sul sentimento materno da La scala (1925) a Tra vestiti che ballano (sui profughi ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] 'egli poi pubblicò dell'Arianna, detta dall'autore stesso "intreccio scenico musicale" - in sostanza una sorta di melodramma sui generis - inclusa pochi anni dopo nella importante raccolta "Biblioteca di rarità musicali", del cui contenuto diamo più ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] chiamato alla corte spagnola. In tale modo il B. sostituì completamente nei gusti della corte e dell'aristocrazia il melodramma italiano al teatro in versi, che, tuttavia, conservava ancora molto favore nel popolo. Suo compito fu pure, per esplicita ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] senatore A. Rossi. A Schio infatti, restaurata nel 1859 la chiesetta di S. Rocco e impostata la squisita scenografia da "melodramma" del giardino Jacquard - tra l'opificio settecentesco del Tron e il neoclassico del 1817 - il C. progetta nel 1872 ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] (ed. in Fabbri, 2003; tali deroghe erano infatti nell’Ulisse errante assai più vistose che nel suo precedente melodramma di soggetto omerico, ossia Il ritorno d’Ulisse in patria del 1640, musica di Claudio Monteverdi).
Su questa base ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] Nova del maestro fiammingo). L'Einstein vede nel terzo dialogo, Ahi miserelle, un documento importante per la nascita del melodramma, laddove ne indica la resa drammatica. Pensier dicea, dall'Orlando furioso, esce in Ilterzo libro delle Muse a cinque ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] mettere a punto una retorica dal fraseggio composto e garbato, lasciando trasparire nei protagonisti sentimenti da melodramma, controllati e decifrabili, per accondiscendere alla sensibilità culturale della committente, che fu anche compositrice di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] diretta ed efficace, senza alcun cedimento alle lusinghe del verismo musicale. D'altra parte l'influsso del melodramma wagneriano non poteva non agire profondamente sul tentativo di rinnovamento del linguaggio del teatro d'opera. In realtà ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] 'Antigono, inluogo appunto dell'Attilio Regolo. E la scelta fu fortunata, poiché mentre quest'ultimo fu l'unico dei melodrammi metastasiani ad essere rappresentato una sola volta al S. Carlo (nel 1761, con musica della lommelli, per giunta modificato ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] ’interno del Ducato di Urbino, con Virginia Biscaccianti. Lo spettacolo non ambiva all’unità drammaturgica del nuovo genere del melodramma, ma si collocava nella tradizione avanzata dell’intermedio di corte e della corona di madrigali. Era previsto l ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...