LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , quest'atto unico colse un discreto successo (due repliche), che mostrò il L. ancora sulle orme del melodramma ottocentesco, rievocato con "un paesaggio sonoro wagneriano-straussiano, non immune da elementi di provenienza mussorgskiana, ricevuti ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Domenico Ronzani nella parte del malvagio Volman. Secondo la prassi coeva, Monticini influenzò e fu influenzato dal melodramma: oltre a Beatrice di Tenda, coreografò La Straniera dall’opera di Bellini (Alessandria, teatro Comunale, autunno 1829 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] studj e sulle opere di Benedetto Marcello, patrizio veneto, ibid., II (1843), 30-31, pp. 125 s., 132-134; “Rigoletto”. Melodramma di Francesco M. Piave, musica di Giuseppe Verdi, ibid., IX (1851), 13, pp. 59 s.
Fonti e Bibl.: Dissertazione sullo ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] cui apparve solo l'annuncio a stampa nel 1778. Il C. si proponeva di esaminare criticamente lo "spirito del melodramma", di mostrare la completezza del genere, esemplificandone poi i pregi con l'opera metastasiana, ma dovette abbandonare l'ambizioso ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] ; su Pietro Metastasio si segnala, oltre al contributo contenuto nel volume appena citato: Pietro Metastasio e lo svolgimento del melodramma italiano, Roma 1882. Per ciò che riguarda i suoi lavori su Roma, Della storia medievale della citta di Roma ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] italiane si faceva sempre più rara. Tuttavia continuò a firmare ancora le immagini di alcuni lungometraggi, come il melodramma Contro la legge (1950) di Flavio Calzavara, e partecipò – sebbene non accreditato – alla lavorazione del primo Don Camillo ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] , The pet shop (1957) e The clock (1960), entrambi su libretto di Claire Nicolas White. Risale al 1966 l’ultimo melodramma di Rieti, Maryam the Harlot (ancora con libretto di C. Nicolas White), composto su richiesta di General Music Publishing. La ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] degli interessi artistici, già da tempo ampliati sino a includere la musica (suo un Inno a Garibaldi, sua la trasposizione in melodramma del già citato Un fatto di cronaca) e gratificati dall'amicizia di G. Verdi (il 28 genn. 1901 ne pronunziò un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di Venezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su Beethoven. Organizzò inoltre un breve corso dedicato alle origini del melodramma per l'Istituto per il film e le arti dello spettacolo, presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] al XVIII. Notizie e documenti raccolti negli archivi mantovani, Milano 1890, pp. 77, 91 s., 97; A. Solerti, Gli albori del melodramma, Milano-Palermo-Napoli, I, 1904, pp. 74, 91, 117, 119; III, 1905, pp. 105-136; A. Einstein, The Italian madrigal, II ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...