LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] (1969), p. 49; W. Osthoff, F. L.s Musik zu "La finta savia" im Zusammenhang der frühvenezianischen Oper, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 173-197; M. Murata, Operas for the papal court, 1631-1668, Univ ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] dal 1763 al 1966, a cura di S. Paganelli), Bologna 1966, p. 63; G. Berutto, I cantanti piemontesi dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, pp. 95 s.; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino. Il teatro della città dal 1788 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] fraseggio, il vivo senso della parola, l’indole dell’artista creatore gli permisero di cimentarsi con successo con il melodramma verdiano, realizzando parti complesse come il Riccardo di Un ballo in maschera e l’Alvaro della Forza del destino. Non ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] de harpe, Rome 1880); L'ultimo addio, Firenze 1855; Teresina. Scene di famiglia, Genova 1858; Il matrimonio per concorso (melodramma scritto in coll. con D. Bancalari, mus. S. A. De Ferrari), Milano-Genova 1858; Il dottor Omobono, Genova 1865 ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] (La s. Cecilia), pp. 157-166; Z.M. Szweykowski, La musica per i drammi di V. P., pp. 167-186); A. Szweykowska, Melodramma “Andromeda” (1644), in Muzyka, XXXII (1987), 4, pp. 17-28; S.H. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627, diss ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , non scontata a quell’epoca, per la componente visiva e spettacolare del teatro rinascimentale con musica e del melodramma degli albori, che è nel contempo il riflesso della sua originaria formazione storico-artistica e più in generale umanistica ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] 1999; M. Dell’Ara, Editori di musica a Torino e in Piemonte, I-II, Torino 1999, ad ind.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900. Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 299 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] , Viotto, 1575).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorso sopra la musica, 1628 ca., ed. mod. in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 103-128; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597, Princeton (N.J.), 1980, ad ind.; W. Pass ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città di Castello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I, Milano 1909, pp. 12 s.; W. Weyler, Documenten betreffenden de Muziekkappel aan het hof van Ferrara, in Vlaamsche Jb ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] grande successo.
Chiuse la carriera all’inizio del 1851 al San Carlo con Folco d’Arles di Nicola De Giosa, melodramma tragico di Salvadore Cammarano. A Napoli prese una lussuosa residenza in Riviera di Chiaia, a fianco del principe Vincenzo Capece ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...