FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] , una sorta di autobiografia incentrata sulle vicende relative alla propria attività artistica, la trasposizione in versi di una traduzione del melodramma in cinque atti La vita per lo Czar di G. F. Rosen, già pubblicata a Milano nel 1874. A. De ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] . Dotato di una valida tecnica, abbracciò un repertorio eterogeneo, che si estendeva anche ad alcuni titoli del melodramma romantico, Lucia di Lammermoor e Gli Ugonotti. Si segnalò quale tenore verdiano, con risultati di riferimento specialmente ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , I, pp. 114, 356; II, p. 226; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra (1640), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 148-179; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-24, III, p. 255; IV, p ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (ed. 2001), XX, p. 92; Gordigiani, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, 2002, pp. 10 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 386 s.;L. Bernardini, L’Ottocento: i polacchi a Firenze fra grand tour ed ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] , ad indicem; C.A. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 97, 132; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, passim; S. Di Giacomo, Musicisti e istromenti al Tesoro di S ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] -277).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de’ suoi tempi [1628 circa], in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 110; P. Della Valle, Della musica [1640], ibid., p. 159; G.B. Doni, De praestantia musicae veteris ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] in Nuova Riv. musicale italiana, III (1969), p. 510; M. Viale Ferrero, Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e le loro caratteristiche, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, p. 165; C.B. Schmidt, An ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] (con scritti di L. Damarati, G. Battelli, G. Morelli, C. Orselli, E. Maggini, R. Cresti, G. Biagi Ravenni); A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, pp. 279 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, pp. 286 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] -II, Fabriano 1934-1936; Il Giusti folklorista, in Lares, VIII (1937), pp. 254-270; L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938 (con bibl. delle opere del C. fino al 1938); Superstizioni e pregiudizi nelle Marche nel secolo XVII, ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] , 1602a, pp. [16]-[18]; Id., Rime de diversi nobilissimi et eccellentissimi ingegni, Padova 1602b; A. Solerti, Precedenti del melodramma, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 466-484; A. Luppi, Metafora e mito dell’armonia nel Capitolo in ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...