CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] , Leipzig 1902, p. 12; V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de' suoitempi, in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 110; P. Della Valle, Della musicadell'età nostra..., ibid., p. 162; R. Lach, Studienz. Entwicklungsgeschichte ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] 1640, in Anzeiger österreichische Akademie der Wissenschaften, Philòsophisch-historische Klasse, XCV (1958), pp. 155-160; A. Solerti, Gli albori del melodramma, il Milano s. d., p. 147; Encicl. d. Spettacolo, I, col. 1241; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] 114 s., 155, 178, 229); M. De Angelis, Le carte dell’impresario, Firenze 1982, ad ind.; Le cifre del melodramma: l’archivio inedito dell’impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a cura di M. De ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Valeri, Atti del Convegno internazionale… 1987, Padova 1991, ad ind.; F. Bandini, L’Istituto per le lettere, il teatro e il melodramma della Fondazione Cini, in Notiziario bibliografico, 2006, n. 24, pp. 35 s.; G. Sasso, Croce, Serra e P. N., in La ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] francese, in Agrippina, Gran Teatro La Fenice, Venezia 1985, pp. 631-654 (programma di sala); F. Marri, Muratori, la musica e il melodramma negli anni milanesi (1695-1700), in Muratoriana, a cura di F. Marri, Modena 1989, pp. 38, 104 s., 110, 116 s ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] and «Le pescatrici», in Haydn and his world, a cura di E. Sisman, Princeton 1997, pp. 165, 167; P. Gallarati, L’Europa del melodramma: da Calzabigi a Rossini, Alessandria 1999, pp. 150-154; R. Mellace, J.A. Hasse, Palermo 2004, pp. 88, 95, 135, 242 s ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] , 72, 76 s., 80; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, p. 261; G. Berutto, I cantanti piemontesi dagli albori del melodramma ai nostri giorni, Torino 1972, pp. 108 ss.; D. Rubboli, Le voci raccontate. Ferrara 1900-1977, Bologna 1977, pp. 49 ss., 79 ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Weaver, A chronology of music in the Florentine theater: 1590-1760, Detroit 1978, ad ind.; F. Marri, Muratori, la musica e il melodramma negli anni milanesi (1695-1700), in Muratoriana, 1974-88, n. 16, pp. 33, 38, 56, 79, 107 s., 117; P. Besutti, La ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , Roma 1970, pp. 46-50; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 909-911; G. Triggiani, Il melodramma nel mondo, Bari 1988, p. 122; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 743; App., p. 419; Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, VIII, Torino 1988, p. 110; M. Mila, Il buon soldato ignora il melodramma, in Massimo Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia – A. Sinigaglia, Milano 1989, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...