PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] sua famiglia, in Atti dell’Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, XXXIII (1895), pp. 33-87; A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 43-49, passim; W.V. Porter, P. and Corsi’s Dafne: some new discoveries and observations, in ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 142-149; A.A. Frari, Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630-31, Venezia 1830, pp. 5 s.; A. Solerti, Gli albori del melodramma, Milano 1904-1905, I, pp. 68-72, 96-102, II, pp. 29 s., III, pp. 241-291; R. Quazza, La guerra per la successione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] al figlio Luca, colpito dalla poliomielite. Nel 1949 interpretò Vulcano, diretto da W. Dieterle.
Vulcano, certo non un capolavoro, melodramma un po' bolso nato quasi come sfida e come risposta a Stromboli, terra di Dio, che Rossellini stava girando ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] famiglia reale.
Sebbene non abbia mai composto per il teatro d’opera, Tosti invero fu interessato al mondo del melodramma, così come a quello più ‘leggero’ dell’operetta. Una serie di documenti acquisiti di recente dall’Istituto nazionale tostiano ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] affrontare un repertorio vastissimo. La sua natura passionale ed esuberante, dopo le prime esperienze compiute nell'ambito del melodramma ottocentesco, peraltro limitato ai primi anni di carriera, la spinse verso il dramma verista, cui approdò quasi ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] , I-IV, Milano 1959, ad ind.; F. Walker, L’uomo Verdi, Milano 1964, ad ind.; M. De Angelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982, pp. 135-190; J. Rosselli, The life of Verdi, Cambridge 2000, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] e compositori di musica (1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 275; A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 148-179; A. Cardinali, Cenni biografici di Domenico e V. Mazzocchi, Subiaco 1926; R. Casimiri, «Disciplina ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] Cromwell, a Benedetto Spinoza che disegnò sé stesso nei panni del pescivendolo napoletano, sino all'Alfieri (Filippo), al melodramma di Weber, allo storico tedesco A. Glaser, che fa della rivolta di Masaniello un episodio della lotta della ragione ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 2 voll., Roma 1994-2002, ad ind.; M. Tatti, L’antico mascherato. Roma antica e moderna nel Settecento: letteratura, melodramma, teatro, Roma 2003, pp. 81-110; A. Nacinovich, «Il sogno incantatore della filosofia». L’Arcadia di Gioacchino Pizzi (1772 ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] cura di P. Barbieri, Lucca 1991); V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de’ suoi tempi (1628), in Le origini del melodramma, a cura di A. Solerti, Torino 1903, p. 109; Napoli, Biblioteca Brancacciana (oggi alla Biblioteca nazionale di Napoli), ms ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...