opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] scenica di un testo drammatico in cui i personaggi si esprimono cantando con accompagnamento orchestrale: o. buffa; Teatro dell'O.] ≈ melodramma, opera lirica. ‖ opus. 5. [nome di vari organismi di assistenza, di beneficenza, di previdenza e sim.: O ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dipingere. Finestra di approfondimento
Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] accenni (in due parole ha abbozzato la situazione). Abbozzare indica anche il dare la prima forma a un’opera: abbozzare un melodramma, un film; si mise ad abbozzare il piano d’un romanzo (A. Fogazzaro).
Prodotti e oggetti dipinti - Il sost. der. da ...
Leggi Tutto
dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione [...] ; circolare nelle ore di punta è un vero d.] ≈ disgrazia, sventura. ↑ catastrofe, disastro, sciagura, tragedia. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). ...
Leggi Tutto
cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] , sportivo, storico, vietato ai minori, western); film documento; film dossier; film inchiesta; film opera; mélo o melodramma; remake; telefilm; thriller.
Persone - 1. Adattatore, dialoghista; aiuto (operatore, regista); assistente alla regia; cameraman o ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; favola pastorale; féerie; fescennino; festa; grottesco; happening; intermezzo; kabuki; lanterna magica; lauda; lirica; melodramma; melologo; mimo; mistero; monologo; musical; music-hall; opera (buffa, comica, lirica, seria); operetta; oratorio ...
Leggi Tutto
In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei m. di P. Metastasio); negli altri casi, si parla...
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si ambisce a eliminare tutti gli elementi buffi...