Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] Delitto e castigo di F.M. Dostoevskij. Lavorò quindi in All the fine young cannibals (1960; I giovani cannibali), melodramma ambientato nella New York intellettuale e spregiudicata dell'epoca, diretto da Michael Anderson, e in due film di Vincente ...
Leggi Tutto
Hamilton, Guy
Roberto Pisoni
Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] 's disciple, 1959, Il discepolo del diavolo), il film bellico-avventuroso (The Colditz story, 1954, La giungla degli implacabili), il melodramma (Manuela o Stow-away girl, 1957) e la commedia (A touch of larceny, 1959, Quasi una truffa), grazie ai ...
Leggi Tutto
Bond, Ward (propr. Wardell)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] da Fritz Lang, il capitano dell'esercito nordista di Gone with the wind (1939; Via col vento), l'epico e celebre melodramma di Victor Fleming. Dopo aver impersonato il dete-ctive Tom Polhaus nel leggendario noir The Maltese falcon (1941; Il falcone ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] e primi piani ravvicinati, il regista esplora i meandri più oscuri della mente umana. Nel 1993 è stato autore di Philadelphia, cupo melodramma sul rapporto tra un avvocato gay colpito dall'Aids e il suo avvocato di colore. Dopo cinque anni di forzata ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] L'inchiesta dell'ispettore Morgan), o l'irruzione della violenza e l'intreccio barocco delle passioni, raffreddando i canoni del melodramma (il delirio amoroso di The gypsy and the gentleman, 1957, La zingara rossa) o le pulsioni dell''orrore sociale ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] sentimentali, cercò di esplorare i lati umani dei personaggi piuttosto che mettersi al servizio delle caratteristiche rituali del melodramma. Non a caso C., che non fu autore di sceneggiature, intrattenne stretti rapporti con vari sceneggiatori: in ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] una forte carica emotiva alla tragica vicenda, ambientata in un villaggio di minatori del Galles, della famiglia Morgan. Dopo lo spettacolare melodramma in costume Son of fury (1942; Il figlio della furia) di John Cromwell, basato su un romanzo di E ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] per vivere) diretto da Ahmed Mesnaoui e Mohamed Ben Abdelwahid Tazi. Il film, che risente degli influssi del melodramma musicale egiziano (v. Egitto), narra le vicende di un muratore divenuto cantante popolare. Nello stesso anno, Larbi Bennani ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] è stato il più importante regista giapponese del periodo prebellico. Senza deformazioni ideologiche, con l'inesorabilità di un melodramma, Gion no shimai scena dopo scena pone in luce la situazione della donna nella società maschile e quella della ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] , in un film diretto da George Stevens, The only game in town (1970; L'unico gioco in città), ennesimo melodramma all'insegna della diade amore-denaro, in cui ripropone la figura del giocatore incallito e solitario redento dalla passione amorosa. Ha ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...