L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] Gaumont per la quale diresse altri sei film, fra cui L'homme du large (1920; La giustizia del mare), un melodramma in parte girato in Bretagna, in cui già sono evidenti gli interessi del regista per un linguaggio formalmente suggestivo e simbolico ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] colto e raffinato, aveva più volte dimostrato di essere capace di intercettare i gusti del grande pubblico con il melodramma (Traviata '53, 1953), il film di spadaccini (Il boia di Lilla, 1952), il mitologico (Ercole alla conquista di Atlantide ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] Rientrato in patria alla fine del conflitto, C. diresse ancora Eric von Stroheim in La foire aux chimères (1946; Illusioni), melodramma dalle atmosfere gotiche e sinistre in cui la mano del regista e la prova d'attore riuscirono ad amalgamarsi in un ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] con i testi di W. Shakespeare e G.B. Shaw, quando nel 1938 il produttore Louis B. Mayer la notò recitare il melodramma Old music su un palcoscenico di Londra e le offrì un contratto a Hollywood con la Metro Goldwyn Mayer. La serie di mélo che ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] appartenenti alle serie della RKO This is America e Flicker flashbacks (1942-1946), nel 1946 esordì nel lungometraggio con il melodramma Child of divorce. Tra il 1948 e il 1952 F. diresse alcuni film polizieschi rivelatisi nel tempo geniali modelli ...
Leggi Tutto
Bennett, Constance
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 22 ottobre 1904 e morta a Fort Dix (New Jersey) il 24 luglio 1965. Specializzatasi durante il periodo del [...] , nel ruolo di una showgirl. Dopo il divorzio dall'industriale P. Plant riprese la sua attività dividendosi sempre tra commedia e melodramma: Common clay (1930) di Victor Fleming, Sin takes a holiday (1930) e Born to love (1931) di Paul L. Stein ...
Leggi Tutto
Crain, Jeanne
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] presso gli studios ottenne altri importanti successi in film come Leave her to heaven (1946; Femmina folle) di John Stahl, un melodramma noir nel quale interpreta l'antagonista in amore di Gene Tierney, Margie (1946) di Henry King, e A letter to ...
Leggi Tutto
Ciad
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia del C. è molto giovane, dato che il Paese, colonia francese dal 1897, ha ottenuto l'indipendenza solo nel 1960; è stata inoltre ostacolata dalle [...] . Mahamat Saleh Haroun (in Francia dal 1982), è stato inizialmente autore di cortometraggi, tra cui Maral Tanie (1994), melodramma sulle conseguenze di un matrimonio forzato, che sfocia in un regolamento di conti stile western, e gli sketch comici B ...
Leggi Tutto
Mercader, María
Stefano Masi
Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] nel ruolo della fanciulla bionda dall'aspetto fragile ed etereo. A 'sporcare' il suo angelicato candore fu Blasetti che nel melodramma Nessuno torna indietro (1945) ne fece la bruna e passionale fidanzata di un giovane ucciso durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Natanson, Jacques
Serafino Murri
Sceneggiatore, drammaturgo e regista cinematografico francese, nato ad Asnières (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1901 e morto ivi il 15 luglio 1975. Dialoghista di grande [...] 1940 N. diede inizio a una fertile collaborazione con Ophuls, scrivendo De Mayerling à Sarajevo (Da Mayerling a Sarajevo), melodramma in costume sull'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria. Nel 1946 scrisse con il regista André Cayatte la commedia ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...