Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] con pregevole istinto in Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di Joseph L. Mankiewicz. L'anno successivo, grazie al discusso melodramma On the waterfront, girato da Kazan in piena era maccartista, B., nel ruolo del portuale e pugile fallito Terry ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] che sfiora contemporaneamente il ridicolo e il sublime inscrivendosi, proprio per questo, in una ideale galleria del melodramma cinematografico. La paura di Lucy chiusa nello stanzino in attesa della punizione paterna è invece resa con impressionante ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Delannoy, cui fecero seguito altri ruoli interessanti: ottenne una nomination all'Oscar interpretando il facoltoso allevatore italoamericano nel melodramma Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, accanto ad Anna Magnani; fu poi ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] ou le prix du sang. Tra i sedici film del suo apprendistato, diretti dal 1920 al 1931, si rileva la predilezione per il melodramma (L'homme à l'Hispano, 1926; Poil de carotte, 1926, di cui fornirà una versione sonora nel 1932), l'avventura (Le ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] film, girato in esterni, descrive comunque il mondo dove la gente lavora per vivere) con la grande tradizione del melodramma italiano, contaminando questo con il realismo delle ambientazioni e uscendo da soggetti che fino a quel momento erano tratti ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] ed egli si dedicò, tra alti e bassi, ai generi più diversi, a volte mescolandoli, con una propensione per il melodramma. Nella sua filmografia vi sono western (Branded, 1951, Il marchio di sangue; The violent men, 1955, Uomini violenti), gialli (The ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] a pranzo) e George Washington slept here (1942; Mia moglie ha sempre ragione) entrambi diretti da William Keighley, e il melodramma, basato sull'opera teatrale firmata dal solo H., The decision of Christopher Blake (1948) di Peter Godfrey. Nel 1932 H ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] , accanto a grandi artisti. Già nel 1950, ottenne una parte in Vita da cani di Steno e Mario Monicelli, melodramma incentrato sulle vicende di una compagnia di varietà, con Aldo Fabrizi e Marcello Mastroianni, e in Napoli milionaria, adattamento per ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] nella Cina degli anni Venti, le ha affidato altre due figure femminili divise tra dolore e passione, inserendole in una sorta di melodramma storico: la giovane moglie di un uomo anziano e violento che si innamora del nipote del marito in Ju dou (1989 ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] la regia, Un colpo di pistola (1942), dove si manifestò la capacità di tenere insieme la tensione narrativa del melodramma storico, appresa con Blasetti, e il senso formale della 'pittura d'ambiente', un gusto ellittico e impressionista, appreso con ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...